La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] trattamenti, compresi l'idrocefalo infantile, i tumori, i calcoli e l'ernia, ma anche le malattie dei denti, i paterecci, le croste del tallone oggi con le grandi scoperte mediche (vaccini, chemioterapia, terapia antibiotica, ecc.). Tuttavia, sembra ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] l’obiettivo è quello di preservare la fertilità dei pazienti sottoposti a chemioterapia, per quanto riguarda le specie in via di se trapiantate in un topo privo di sistema immunitario. Questi tumori sono noti come teratomi e, data la loro origine, si ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] grandi che regolano a loro volta le funzioni dei vari organi e tessuti.
Le funzioni del plasma per es. a causa di trattamenti chemioterapici: in alcuni di questi pazienti un intervento operatorio o di un tumore). La trombosi però, soprattutto se gli ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] anche psicologico. Per migliorare la qualità di vita dei pazienti si ricorre, quindi, alla c. ricostruttiva . Con la radioterapia e/o con la chemioterapia prima dell’intervento, il tumore può regredire anche radicalmente e diventare asportabile, se ...
Leggi Tutto
staminale tumorale, cellula
staminale tumorale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula progenitrice della cellula cancerosa, necessaria per il mantenimento del tessuto tumorale. Le cellule staminali tumorali, [...] di cellule all’interno del tumore possono avere una differente sensibilità alla chemioterapia, alla radioterapia e ad altri in evidenza un ruolo cruciale di Myc nel mantenimento dei pool delle normali cellule staminali e nel loro differenziamento. ...
Leggi Tutto
retinoblastoma
Tumore intraoculare dell’infanzia che origina dalla trasformazione maligna di cellule retiniche immature. Ha un’incidenza di 1:20.000 nati e si manifesta di solito entro i 3 anni di età. [...] una storia familiare di r. in cui uno dei genitori è sopravvissuto alla malattia, tendono a sviluppare chemioterapici con farmaci quali etoposide, carboplatino, vincristina e ciclosporina possono condurre a una significativa regressione del tumore ...
Leggi Tutto
antineoplastico
Paolo Tucci
Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] , una terapia antineoplastica viene denominata chemioterapia, termine che indica una terapia , decisero di sperimentarla su tumori indotti nei topi, ottenendone e delle proteine o sul funzionamento dei microtubuli.
Effetti indesiderati
Dal momento ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Glicoproteina che può essere definita come un fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale, che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione [...] che sono presenti sulla membrana dei progenitori eritroidi, stimolandoli alla funzione renale, durante infiammazioni, infezioni o tumori, in cui vi è una ridotta risposta affetti da patologie tumorali o post-chemioterapia; (c) per procedure di ...
Leggi Tutto
metastasi tumorale
Monics Tuarzza
Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] che comporta un’alterata attività dei geni preposti alla regolarizzazione della anni successivi alla diagnosi e cura di tumori diagnosticati anche in fase precoce. L’uso t. possono essere trattate con chemioterapia, radioterapia, terapie biologiche, ...
Leggi Tutto
sarcoma
Neoplasia maligna di origine mesenchimale. Questo tipo di neoplasia può insorgere dalle cellule del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della parete vascolare e dalle cellule [...] assistenza proprie di tutti i tumori rari. L’età media di insorgenza dei s. delle parti molli tumori neuroectodermici primitivi periferici). Questo gruppo di s. infatti presenta una elevata aggressività, ma dimostra una sensibilità alla chemioterapia ...
Leggi Tutto
radiochemioterapia
(radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame hanno stabilito, con una motivazione...
superproteina
s. f. Proteina che ha subìto una manipolazione organica. ◆ [tit.] «Chemio dolce senza effetti collaterali / una superproteina cambierà la terapia» [testo] Guarire con la chemioterapia ma senza dover perdere un capello o stare...