Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] durante la fase di induzione della chemioterapia in pazienti affetti da leucemia mieloide e iniziano già al momento dell'eruzione dei primi denti. Attualmente, sono diventati molto rari emoperitoneale) o epatiche, tumori solidi e leucemia, deficit ...
Leggi Tutto
mammella
Daniela Terribile
Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] tipo ormonale o chemioterapico modulati sulla base delle caratteristiche biologiche del tumore e della paziente, delle tecniche che non prevedono più di routine l’asportazione dei muscoli pettorali, di ampie porzioni cutanee della regione mammaria, ...
Leggi Tutto
prostata
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
La ghiandola prostatica normale pesa circa 20 g. È situata al di sotto della [...] della prostata sono i tumori più frequenti negli uomini. Istologicamente si tratta nel 95% dei casi di adenocarcinomi. organo-confinate è chirurgica o radioterapica. La malattia metastatica si affronta con l’ormonoterapia e con la chemioterapia. ...
Leggi Tutto
vomito
Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando [...] qualora si verifichi un aumento della pressione endocranica a causa di tumori, ictus, emorragia cerebrale e nel trauma cranico. Il v. può manifestarsi in corso di chemioterapia, per intossicazione da farmaci o per ingestione di sostanze tossiche; è ...
Leggi Tutto
faringe
Porzione dell’apparato digerente situata fra la bocca e l’esofago.
Anatomia
La f. è costituita da un condotto muscolo-membranoso situato dinanzi alla colonna cervicale, esteso dalla base del [...] sensibilità, spasmi e paralisi del velopendulo o dei muscoli costrittori della f., per lo più ascessi faringei, ecc.). I tumori maligni possono interessare il trattamento è chirurgico, eventualmente coadiuvato da chemioterapia e radioterapia. ...
Leggi Tutto
glioma
Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] e glioblastomi e tumoridei plessi coroidei. Le caratteristiche cliniche e sintomatologiche dei g. sono da combinazione multidisciplinare fra chirurgia, radioterapia e chemioterapia è alla base della terapia dei g.: la loro asportazione totale per ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] loro trattamento, come per i tumori in genere, fa ricorso alla chemioterapia, alla terapia radiante con alte energie trittici, altari e cofanetti. L’o. fu anche usato nelle tarsie dei mobili detti alla certosina, nei sec. 14°-15° (per la lavorazione ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] di tumori maligni dello scheletro (oggi trattabili, con notevoli risultati, mediante chemioterapia associata il resto discende e a cui tutto fa capo. Ma molti dei suoi cultori sono diventati in modo definitivo superspecialisti in certi determinati ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] Una complessa serie di meccanismi di regolazione, molti dei quali non ancora chiariti, permette alle c. irradiazione del paziente o chemioterapia, ma comportano anche s. ed è noto che i tumori maligni hanno la capacità di moltiplicarsi illimitatamente ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] enzimi: estratti di leucociti, autolizzati di tumori, tripsina. 8. Proteine di sangue vecchi e torpidi focolai morbosi. Si accendono così dei dolori più o meno vivi in articolazioni da lungo specie nel dominio della chemioterapia. Si sono, in questo ...
Leggi Tutto
radiochemioterapia
(radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame hanno stabilito, con una motivazione...
superproteina
s. f. Proteina che ha subìto una manipolazione organica. ◆ [tit.] «Chemio dolce senza effetti collaterali / una superproteina cambierà la terapia» [testo] Guarire con la chemioterapia ma senza dover perdere un capello o stare...