NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] il significato clinico di queste alterazioni è scarso. Tumori papillari dei plessi si associano, invece, a iperproduzione di insoliti in seguito alla messa a punto della chemioterapia specifica; in pratica, attualmente le manifestazioni della TBC ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] allo studio degli stati demenziali, dei disturbi psichici consecutivi ai traumi cranici, alle intossicazioni, alle malattie infiammatorie e degenerative, ai tumori, all'epilessia), dagli effetti delle chemioterapie, dai risultati della neurochirurgia ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] HPD può danneggiare il tumore, tali reazioni possono trovare applicazione in chemioterapia, specialmente nella cura del ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti questi composti del ferro sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] vaginale.
Curata la leucemia linfoblastica acuta dei bambini combinando chemioterapia e radioterapia. Donald Pinkel, del St umano sarà effettuato nel 1989 con un gene contro un tumore, proveniente da un topo, e la prima terapia genica anticancro ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] i movimenti di direzione e di comandi e ingressi dei canali di servizio e operatori. Un raccordo flessibile, dopo alcuni cicli di chemioterapia coadiuvante. È pertanto pazienti in cui la rimozione chirurgica del tumore non è possibile, a causa delle ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] tumori, spesso maligni, possono produrre ormoni la cui secrezione è insensibile ai normali segnali di feedback negativo. Queste malattie vengono affrontate con trattamenti chirurgici, chemioterapici nel sangue e nei liquidi dei tessuti a partire da ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] altri trattamenti, quali una chemioterapia più tradizionale o la è la forma macroH2A. Questa, tipica solo dei Vertebrati, è caratterizzata da una coda N-terminale a sindromi genetiche o allo sviluppo di tumori.
La natura sindromica di molti di ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] farmaci a dosi letali, tali da distruggere sia il tumore sia il tessuto midollare; quest'ultimo viene però ricostituito ricorre al trapianto come terapia di consolidamento dei risultati ottenuti con la chemioterapia. Se non è disponibile un donatore ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] anomalie della funzione ovarica o a cause anatomiche (infezioni, tumori). L’amenorrea è l’assenza di mestruazioni per almeno sei ovarici o la chemioterapia antitumorale. L’amenorrea da disfunzione ovarica è legata, nella maggior parte dei casi, a ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] durante la fase di induzione della chemioterapia in pazienti affetti da leucemia mieloide e iniziano già al momento dell'eruzione dei primi denti. Attualmente, sono diventati molto rari emoperitoneale) o epatiche, tumori solidi e leucemia, deficit ...
Leggi Tutto
radiochemioterapia
(radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame hanno stabilito, con una motivazione...
superproteina
s. f. Proteina che ha subìto una manipolazione organica. ◆ [tit.] «Chemio dolce senza effetti collaterali / una superproteina cambierà la terapia» [testo] Guarire con la chemioterapia ma senza dover perdere un capello o stare...