Wilms, Max
Chirurgo tedesco (Hünshoven 1867- Heidelberg 1918). Fu prof. di anatomia patologica a Lipsia (1904) e a Basilea (1907), infine preside all’univ. di Heidelberg (1910). Si dedicò allo studio [...] alla malattia, solo uno dei quali, WT1, è stato clonato. La diagnosi è basata sull’ecografia addominale, la TC e l’analisi citogenetica con FISH. Lo schema terapeutico comprende chirurgia (nefrectomia), radioterapia e cicli ripetuti di chemioterapia. ...
Leggi Tutto
stomite
Processo infiammatorio localizzato a livello di una stomia, che può intervenire in qualsiasi momento e per le cause più diverse. La causa più frequente è un’infezione della cute circostante la [...] .), sono accorgimenti che spesso prevengono una stomite. Talvolta sono malattie dell’organo interessato alla stomia (enteriti, pieliti), o cause generali (diabete, immunodepressione, chemioterapia, defedamento, disprotidemia) a causare una stomite. ...
Leggi Tutto
cachessia
Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute; è dovuta a malattie croniche e consuntive. I meccanismi patogenetici per cui [...] preterminale e terminale, nelle sindromi paraneoplastiche encefalopatiche, nell’insufficienza ipofisaria globale. L’encefalopatia da chemioterapia può provocare c. e anche demenza sottocorticale. Le infezioni cerebrali e il coma protratto causano ...
Leggi Tutto
glioblastoma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso facente parte del gruppo dei gliomi. Il g., che è la più maligna fra le neoplasie gliali, ha un’incidenza di 2÷3 casi su 100.000 persone. Può [...]
La terapia del g. è resa difficile da diversi fattori: notevole resistenza delle cellule tumorali ai chemioterapici; ridotte capacità di autoriparazione dei tessuti cerebrali; ostacolo della barriera emato-encefalica alla permeabilità dei farmaci ...
Leggi Tutto
CSF (Colony stimulating factors)
Massimo Breccia
Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] di crescita negli ultimi anni è incrementato: il loro impiego serve a ridurre la fase di neutropenia dopo chemioterapia per tumori solidi e/o malattie ematologiche (linfomi), la neutropenia nelle sindromi mielodisplastiche, nelle anemie aplastiche ...
Leggi Tutto
criobanca
(crio-banca), s. f. Istituto o azienda attrezzati per il congelamento e la conservazione di cellule, tessuti o liquidi organici umani.
• Ultimato il trasloco a ridosso del nuovo edificio da [...] di preservare attraverso la crioconservazione di una porzione di ovaio la fertilità in una donna con tumore che deve sottoporsi a chemioterapia è in uso da qualche anno in tutta Italia (Catania compresa): ed è proprio in funzione di ciò che sei mesi ...
Leggi Tutto
avitaminosi
Quadro morboso determinato da carenza di vitamine. Le a. sono suscettibili di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, [...] ’ipertiroidismo); a. indotte dall’uso di sostanze antivitaminiche, ne sono esempio le a. che si verificano in corso di chemioterapia e di determinate terapie antibiotiche che aumentano il fabbisogno vitaminico (specialmente di vitamine del gruppo B). ...
Leggi Tutto
trasporto di medicinali
traspòrto di medicinali locuz. sost. m. – Il metodo o processo con il quale si somministra un farmaco a un paziente, detto anche drug delivery. La ricerca rivolta allo sviluppo [...] dello strato lipidico, che così avrà il tempo di liberare il farmaco antiangiogenico), e rilascia un tipico composto chemioterapico, la doxorubicina, che ha lo scopo di portare a termine il compito di distruzione delle cellule tumorali iniziato ...
Leggi Tutto
accanimento terapeutico
Ignazio Marino
Daniela Tarquini
L’ostinazione nell’impartire trattamenti sanitari che risultano sproporzionati in relazione all’obiettivo terapeutico. La locuzione è utilizzata [...] efficacia e può essere legata a convinzioni personali che possono fargli ritenere un intervento medico anche ordinario, come la chemioterapia o l’emodialisi, sproporzionato per il proprio progetto di vita. Quindi l’a. t. non può essere valutato solo ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] reduttasi di cui costituisce il substrato normale. Partecipa alla biosintesi della desossitimidinamonofosfato. Nella moderna chemioterapia dei tumori, analoghi dell’acido diidrofolico vengono utilizzati come farmaci antiblastici (methotrexate) per ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...