immunoterapia
Maurizio Pietrogrande
Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi [...] ) sono entrati a far parte del trattamento di queste patologie in associazione o no al trattamento chemioterapico (immuno-chemioterapia). Per es. l’immuno-chemioterapia con Rituximab è oggi il trattamento standard per la cura dei linfomi no-Hodgkin a ...
Leggi Tutto
melanoma
Ugo Bottoni
Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (occhio, cavo orale, retto, vulva, pene). Il m. si colloca al nono posto [...] dacarbazina, cisplatino, vinblastina, nitrosuree, interferone, IL-2, ecc.). Il m. è però spesso resistente sia alla chemioterapia che alla radioterapia, per cui i risultati sono modesti e la sopravvivenza, in presenza di metastasi agli organi interni ...
Leggi Tutto
linfoma cerebrale
Neoplasia del sistema linfatico che, primitivamente o per localizzazione secondaria da altri distretti, insorge e si sviluppa nel cervello. Il l. c. primitivo è molto raro, e rappresenta [...] profonde e i nuclei della base. La terapia chirurgica non è eseguibile, e anche i trattamenti radio- e chemioterapici sono condizionati dall’esistenza o meno di un’immunodepressione da HIV: laddove possibile, la terapia radiante, che coinvolge ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] normale dei linfociti e riparare il difetto immunologico. Nel caso della SCID-X1 non è stata utilizzata la chemioterapia in associazione alla t. g. ottenendo l'attecchimento prevalentemente nelle cellule linfocitarie. A fronte di questo successo ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] resecati per l'asportazione di tumori maligni dello scheletro (oggi trattabili, con notevoli risultati, mediante chemioterapia associata alla chirurgia) e la sostituzione protesica di intere articolazioni, specialmente dell'anca e del ginocchio ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] con farmaci ad attività immunosoppressiva, quali la ciclosporina A usata nei trapianti per prevenire il rigetto o i chemioterapici utilizzati nel trattamento di leucemie o tumori. Questi pazienti, pur infettati dal virus, non si ammalano di epatite ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] visivo acquistano un valore tutto particolare.
L'oculistica ha beneficiato altresì largamente dei progressi compiuti dalla chemioterapia. Per quelli realizzati nell'ambito della patologia e della chirurgia: v. occhio, in questa App.
Riconoscimenti ...
Leggi Tutto
glioma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso che prende origine dal tessuto gliale. Circa il 50% di tutte le neoplasie intracraniche (quasi il 70% nei bambini), ha un’origine gliale, e ogni anno [...] , la difficoltà di trattamento aumenta man mano che si passa da un grado più basso a uno più elevato. La chemioterapia prevede l’uso di temozolomide, una molecola che attraversa la barriera emato-encefalica e quindi risulta essere efficace sulle ...
Leggi Tutto
staminale tumorale, cellula
staminale tumorale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula progenitrice della cellula cancerosa, necessaria per il mantenimento del tessuto tumorale. Le cellule staminali tumorali, [...] antitumorali. Tuttavia, queste popolazioni di cellule all’interno del tumore possono avere una differente sensibilità alla chemioterapia, alla radioterapia e ad altri trattamenti, e questo rende difficile la loro totale eradicazione. In particolare ...
Leggi Tutto
sarcoma
Neoplasia maligna di origine mesenchimale. Questo tipo di neoplasia può insorgere dalle cellule del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della parete vascolare e dalle cellule [...] primitivi periferici). Questo gruppo di s. infatti presenta una elevata aggressività, ma dimostra una sensibilità alla chemioterapia e alla radioterapia diversa rispetto ai s. degli adulti, e quindi deve essere affrontato con diverse strategie ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...