ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] una organizzazione industriale. Intorno al 1910 la materia subì una sostanziale sistemazione con la fondazione della chemioterapia che avrebbe posto la chimica al servizio della farmacologia.
Saldamente inserito nel dibattito scientifico su questi ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] oncologica esterna: il calore ha sulle cellule malate un effetto letale, che migliora l'efficacia di agenti chemioterapici di nuova e vecchia generazione. Il riscaldamento dei tessuti è realizzato anche sfruttando i campi elettromagnetici con sonde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] i recettori, con i quali reagiscono sia i coloranti sia altri agenti fisiologici. Paul Ehrlich lancia l’idea della chemioterapia o therapia sterilisans magna, che mira a scoprire i composti chimici artificiali in grado di uccidere i microbi patogeni ...
Leggi Tutto
metastasi tumorale
Monics Tuarzza
Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] , ha migliorato significativamente la prognosi.
Trattamento delle metastasi
Le m. t. possono essere trattate con chemioterapia, radioterapia, terapie biologiche, terapie ormonali, terapie bersaglio quali quelle anti-angiogenetiche e anti-inibitori ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] con dimensioni di 18-28 micron.
Nella cura oggidì sono abbandonati i caustici e i parassiticidi per uso locale; chemioterapia veramente specifica è quella antimoniale; preconizzata da C. Vianna per via endovenosa; però anche localmente una pomata all ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] progressiva, rappresentano le grandi scoperte del sec. XX, che altri contributi ha dato in ogni ramo della terapia.
La chemioterapia sintetica è una delle più interessanti conquiste del nostro secolo e forse anche una delle più grandi speranze dell ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] sottodiaframmatiche, meno del 18% nelle forme disseminate. Nelle forme non seminomatose la sopravvivenza a 5 anni, dopo orchiectomia e chemioterapia, risulta del 60-80%.
bibl.: h.m. behre et al., Diseases of the hypotalamus and pituitary gland, in ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] 2007). Se nel caso della specie umana l’obiettivo è quello di preservare la fertilità dei pazienti sottoposti a chemioterapia, per quanto riguarda le specie in via di estinzione l’obiettivo può essere anche quello di scongiurare tale estinzione ...
Leggi Tutto
palliativa, cura
Intervento terapeutico e assistenziale che attenua i sintomi di una malattia, senza risolverne la causa. In partic., la cura p. rappresenta l’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali [...] corso della malattia, insieme ad altre terapie che hanno come obiettivo quello di prolungare la vita, quali la chemioterapia e la radioterapia, e comprendono anche quelle indagini diagnostiche necessarie a meglio comprendere e trattare le complicanze ...
Leggi Tutto
retinoblastoma
Tumore intraoculare dell’infanzia che origina dalla trasformazione maligna di cellule retiniche immature. Ha un’incidenza di 1:20.000 nati e si manifesta di solito entro i 3 anni di età. [...] di un coinvolgimento del nervo ottico e l’estensione orbitaria.
Terapia
La chemioterapia è un’importante opzione terapeutica. I programmi chemioterapici con farmaci quali etoposide, carboplatino, vincristina e ciclosporina possono condurre a una ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...