RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] alle rigide regole del commercio, del mercato e del profitto. Agli inizi del Novecento sierovaccinoterapia e chemioterapia fornirono l’illusione di avere finalmente le armi per poter sconfiggere definitivamente le malattie infettive. La Grande ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Sabina Chiaretti / Roberto Foà
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene [...] (le aplasie midollari e le talassemie) con un regime di condizionamento è a intensità ridotta, poiché la chemioterapia potrebbe indurre tossicità elevata. Il fine del trapianto allogenico è la cura definitiva della malattia: nei pazienti con ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] stato approvato l’utilizzo di questo stesso antagonista della sostanza P nella terapia antiemetica in pazienti sottoposti a chemioterapia, da solo o in combinazione con antagonisti 5-HT3 e cortisonici. Gli antagonisti NK1 sono stati utilizzati nello ...
Leggi Tutto
medulloblastoma
Il più comune tumore cerebrale maligno dell’infanzia; per definizione insorge nel cervelletto, a livello del verme, e meno frequentemente interessa gli emisferi cerebellari. La sintomatologia [...] il 15% dei m. sporadici.
Terapia
I trattamenti attuali includono resezione chirurgica totale, radioterapia dell’intero nevrasse e chemioterapia. La sopravvivenza a cinque anni con gli attuali trattamenti è ca. del 40% in bambini con m. metastatico ...
Leggi Tutto
prostata
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
La ghiandola prostatica normale pesa circa 20 g. È situata al di sotto della [...] delle concentrazioni plasmatiche di una molecola normalmente prodotta dalla ghiandola, il PSA. La terapia delle neoplasie organo-confinate è chirurgica o radioterapica. La malattia metastatica si affronta con l’ormonoterapia e con la chemioterapia. ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] dal presente argomento e che sono ampiamente esposti in questa Appendice (v. antibiotici; farmacologia) o in quella precedente (v. chemioterapia, App. IV, i, p. 413) ci si limiterà ad accennare ai capitoli che l'applicazione terapeutica dei chemio ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] la guarigione dei pazienti senza gravi effetti collaterali. Se si tiene conto del carico doloroso che una normale chemioterapia antitumorale comporta e della sua scarsa efficienza terapeutica, ci si può immaginare le aspettative che questo successo ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] sopravvivenza media a 5 anni è circa del 15%. Nei tumori locali avanzati o diffusi può essere preferita la chemioterapia e/o la radioterapia, limitando la chirurgia alle sole situazioni caratterizzate da ostruzione o da rischio emorragico. Il linfoma ...
Leggi Tutto
mammella
Daniela Terribile
Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] , quali tecniche moderne di chirurgia e radioterapia, associati a trattamenti sistemici di tipo ormonale o chemioterapico modulati sulla base delle caratteristiche biologiche del tumore e della paziente, personalizzando così l’approccio terapeutico ...
Leggi Tutto
linfoma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.
Classificazione
Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] deve sempre essere rapidamente instaurata una polichemioterapia. Nei linfomi a cellule B, indolenti o aggressivi, alla chemioterapia si associa il rituximab, un anticorpo monoclonale diretto contro la molecola CD20, proteina di superficie che viene ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...