Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] privi di germi (germ free) o privi di germi patogeni (pathogen free: v. Miyakawa e Luckey, 1968); la scoperta dei chemioterapici e degli antibiotici (v. sotto); l'immunologia, la quale oggi si rivela non meno importante della biochimica per lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] hanno modificato il cammino dell’umanità.
Sulfamidici e antibiotici rappresentano non solo il punto d’arrivo della concezione chemioterapica di Ehrlich e i primi veri farmaci messi alla prova dalla farmacologia sperimentale per studiare l’interazione ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di pazienti immunodepressi. Si trovano in questa condizione i pazienti sottoposti a trapianto di organo oppure a chemioterapia o quelli affetti da malattie croniche che presentano un aumentato rischio di infezione da microrganismi non associati a ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] una mutazione a carico di Bax, è possibile che l’induzione di p53, dovuta al danno al DNA provocato dai chemioterapici, non sia sufficiente a scatenare il suicidio.
Sono stati avviati studi per l’applicazione della terapia genica a molti tumori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di ricerca. La collaborazione con questa industria continuò anche dopo che assunse la direzione del Dipartimento di chemioterapia sperimentale dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano. Di Marco identificò l’etruscomicina e le clorotetracicline ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] , soprattutto riguardanti argomenti di epidemiologia e profilassi della tubercolosi, tra le quali si ricordano: Vaccinazione o chemioterapia profilattica?, in Notiziario IVA, VIII (1958), p. 5; L'applicazione, generalizzata o limitata, della chemio o ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] sia la possibilità di caratterizzare la patologia su base molecolare, sia di individuare le cellule tumorali residue resistenti alla chemioterapia, sia di mettere a punto la terapia più efficace per il singolo paziente.
PCR in tempo reale (Real time ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
I tumori come conseguenza del fallimento dell’apoptosi
Il tumore è una massa in accrescimento originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione [...] è possibile che i farmaci inducano altre mutazioni che rendono le cellule neoplastiche resistenti alla radioterapia o alla chemioterapia. Questa resistenza alla terapia indotta da farmaci che danneggiano il DNA può presentarsi anche nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] per gli esami bioptici, alla microscopia elettronica. Il loro trattamento, come per i tumori in genere, fa ricorso alla chemioterapia, alla terapia radiante con alte energie e a quella chirurgica; per quest’ultima, per evitare gravi mutilazioni, sono ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] tra gli organi endocrini; 5. funzioni di captazione e utilizzazione di medicamenti iniettati (dimostrabile nella chemioterapia); 6. funzione immunitaria umorale, conducente alla produzione di anticorpi (agglutinine, emolisine, antitossine, ecc ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...