MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] o di pochi giorni la morte. Il protrarsi della affezione invece, come è reso possibile dal trattamento chemioterapico, può dar luogo alla formazione di conglomerati con sintomi a focolaio e determinare alterazioni di arteriole terminali (endoarterite ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] biostatistica, che nel 1979 costituirà anche il fondamento della spiegazione della resistenza delle cellule tumorali alla chemioterapia; il significato dell'articolo andava tuttavia ben oltre, poiché dimostrava che batteri e fagi disponevano dello ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] R. G. Douglas Jr. e J. E. Bennet), New York 19903, pp. 706-715.
Tozzi, V., Narciso, P., Ferri, F., Sebastiani, G., Chemioterapia antiretrovirale sul finire del 1996, in ‟Giornale italiano dell'AIDS", 1996, VII, pp. 97-107.
Tunney, M. M., Gorman, S. P ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] et al., 1993).
Forti evidenze sperimentali dimostrano che la risoluzione dell'infezione, spontanea o a seguito di chemioterapia, è accompagnata da uno stato di persistente immunità alla reinfezione. Dato l'elevato costo della terapia farmacologica ...
Leggi Tutto
tomografia computerizzata
Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] di tale neovascolarizzazione, conferendo alla lesione il carattere di malignità è aggressività. Alcuni moderni protocolli di chemioterapia in campo oncologico basano il loro principio di azione proprio sull’interferenza con quei fattori che ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] grave. La terapia mira a combattere l'intossicazione (lassativi, alcalini, diuretici, ecc.), l'infezione (chemioterapia, proteinoterapia, vaccinoterapia, ascesso di fissazione, ecc.) e le manifestazioni sintomatiche.
La descrizione delle setticemie ...
Leggi Tutto
PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane)
Vittorio Challiol
Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] fa questa era la prognosi che bisognava pronunziare in ogni caso di demenza paralitica: si è visto infatti che la chemioterapia antiluetica, per quanto energica, si dimostra di nessuna utilità pratica nella malattia in questione. Il merito di aver ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le [...] (le aplasie midollari e le talassemie) con un regime di condizionamento è a intensità ridotta, poiché la chemioterapia potrebbe indurre tossicità elevata. Il fine del trapianto allogenico è la cura definitiva della malattia: nei pazienti con ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ipnotici e gli antiepilettici, che non modificano primariamente le funzioni psichiche. Un sinonimo di psicofarmacologia è ‛chemioterapia delle malattie mentali'. Questa locuzione esprimeva l'ottimismo indotto nella classe medica e nel pubblico dai ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] del sistema nervoso centrale un elemento il cui ruolo risulta ancora indefinito.
Infine si apre oggi il capitolo della chemioterapia di queste infezioni. Come in tutte le malattie da virus manca una terapia specifica che possa essere paragonata a ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...