PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] (diuresi) e per sensibilizzare l'organismo verso l'influenza di altri mezzi curativi specie nel dominio della chemioterapia. Si sono, in questo senso, osservati benefici effetti dall'associazione di preparati salicilici alle iniezioni di latte ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ); altre cause di amenorrea ipergonadotropa sono le infezioni virali capaci di distruggere i follicoli ovarici o la chemioterapia antitumorale. L’amenorrea da disfunzione ovarica è legata, nella maggior parte dei casi, a un’alterazione della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] dello statunitense supermassimo della lotta greco-romana Jeff Blatnick, che soltanto un anno prima aveva seguito una devastante chemioterapia per debellare il morbo di Hodgkin che lo stava uccidendo: sconfisse in finale lo svedese Thomas Johansson ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] di vocaboli medici da parte dei non addetti ai lavori: colesterolo, arteriosclerosi, TAC, Alzheimer, epatite, carcinoma, chemioterapia, ecografia (anche se, ovviamente, l’uso non implica una reale comprensione del loro contenuto tecnico). Lo stesso ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] è possibile che i farmaci inducano altre mutazioni che rendono le cellule neoplastiche resistenti alla radioterapia o alla chemioterapia. Questa resistenza alla terapia indotta da farmaci che danneggiano il DNA può presentarsi anche nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] aumentarne la sensibilità ai farmaci antineoplastici e migliorare la tolleranza del paziente a protocolli di radio-chemioterapia aggressiva.
Bibliografia
m.d. bastow, Anthropometrics revisited, "Proceedings of the Nutrition Societies", 1982, 41, pp ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] ; nei primi mesi del 1989 ebbe un nome (mieloma micromolecolare) e Sciascia poté essere sottoposto a estenuanti sedute di chemioterapia e dialisi in una clinica milanese. Ne ebbe un giovamento nel corso dell’estate, sufficiente a fargli riprendere l ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] Per quanto riguarda la terapia, quella dell'influenza è di tipo essenzialmente sintomatico, essendo tuttora limitato il ruolo della chemioterapia antivirale. L'amantadina è un farmaco in grado d'inibire la replicazione dei virus influenzali A e C; in ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] tra i due sessi comunque esistono: per es., le donne sono più soggette alla nausea e al vomito da chemioterapia antitumorale.
La gravidanza pone dei problemi del tutto particolari. La gestazione sembra infatti alterare la risposta dell'organismo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] dei coloranti medicinali incluse l'acriflavina, il verde brillante e il violetto di metile.
Aspirina, Salvarsan e chemioterapia
Nel 1896 la Bayer costituì un laboratorio di ricerca farmaceutica a Elberfeld dove, coordinati da Arthur Eichengrün (1867 ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...