Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] variazioni del titolo. Nessun trattamento è in grado di eradicare l'infezione e di impedire le ricorrenze, ma la chemioterapia antivirale abbrevia il decorso e riduce l'entità sia dell'infezione primaria sia degli episodi ricorrenti. Il farmaco di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] sui nuovi standard sanitari internazionali non comprendeva soltanto le innovazioni tecniche sugli standard biologici per i vaccini, la chemioterapia (come il Salvarsan per la sifilide) e le vitamine, ma aveva lo scopo più generale di valutare e ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] . La tubercolosi è stata pressoché ignorata per un ventennio: a partire dagli anni Cinquanta (inizio del diffuso impiego della chemioterapia) il suo declino avveniva al ritmo costante del 10% l'anno. Da qualche tempo (metà anni Ottanta) si assiste ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , generalmente, una controindicazione all'intervento chirurgico, che viene generalmente effettuato solo dopo alcuni cicli di chemioterapia coadiuvante. È pertanto opportuno effettuare una biopsia in tutti i casi di reperto radiologico dubbio, per ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] un trattamento medico minacci la sopravvivenza delle cellule spermatiche (per esempio, nei casi di vasectomia, orchiectomia o chemioterapia) non è proibito. Inoltre, alla crioconservazione del seme spesso non vengono affatto posti limiti di tempo. In ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] il PLP interviene nella formazione dell'acido δ-amminolevulinico, richiesto per la sintesi dell'eme. L'isoniazide, un chemioterapico antitubercolare, è un potente antagonista della B6 in quanto si combina con il PLP. L'escrezione urinaria della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] possibile. In quest'area gli interventi chirurgici sono integrati ‒ e non posti in discussione ‒ dalla radio- e/o chemioterapia (tanto che si parla di 'radiochirurgia' e di 'chemiochirurgia'), dalle cure ormonali, dal sostegno psicologico e sociale e ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] genetiche diverse. Queste popolazioni di cellule all’interno del tumore possono avere una differente sensibilità alla chemioterapia, alla radioterapia e ad altri trattamenti, e ciò rende difficile la loro totale eradicazione. In particolare ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] parassiti e non fosse presente nelle cellule umane, allora questo processo potrebbe essere un eccellente bersaglio per la chemioterapia. Un farmaco che potesse colpire selettivamente gli enzimi necessari per l'editing potrebbe in teoria uccidere i ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] usato per stimolare la leucocitopoiesi in pazienti i cui leucociti siano andati distrutti in seguito a radioterapia o chemioterapia.
I neuroni, oltre ai neurormoni, producono molti agenti ormono-simili che trasmettono messaggi da un nervo all'altro ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...