• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [109]
Biologia [40]
Patologia [31]
Farmacologia e terapia [22]
Biografie [18]
Chimica [14]
Industria [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chirurgia [8]
Storia della medicina [10]

Focósi, Marcello

Enciclopedia on line

Medico (Venaria Reale, Torino, 1907 - Firenze 1983); prof. univ. dal 1943, ha insegnato clinica oculistica nelle università di Sassari, Pisa e Firenze. Le sue ricerche più significative concernono la motilità [...] del virus influenzale e del virus della malattia di Newcastle, la trombosi allergica delle vene della retina, la chemioterapia dei tumori metastatici della coroide, lo strabismo di Hertwig-Magendie. Tra le sue pubblicazioni: Le paralisi dei muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – MALATTIA DI NEWCASTLE – VENARIA REALE – OCULISTICA – STRABISMO

metilprednisolone

Dizionario di Medicina (2010)

metilprednisolone Farmaco corticosteroide, dotato di proprietà analoghe a quelle del cortisone e del prednisolone, rispetto ai quali ha effetti collaterali di minore entità. Utilizzato sia per via orale, [...] che iniettiva, che topica, è efficace nel trattamento a breve e lungo termine delle malattie allergiche, nelle malattie del collageno e reumatiche, nelle patologie oculari, nell’edema cerebrale e durante chemioterapia. ... Leggi Tutto

Trapianto di midollo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto di midollo Bruno Rotoli Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] una routine ormai standard che è composta da tre fasi principali, in cui il paziente viene trattato prima con una chemioterapia al fine di eradicare la malattia presente e di far sì che non vi sia reazione di rigetto immunitario ('condizionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ELEMENTI CORPUSCOLATI – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE ENDOTELIALI – RIGETTO. TRAPIANTO

trastuzumab

Dizionario di Medicina (2010)

trastuzumab Farmaco appartenente al gruppo degli anticorpi monoclonali, indicato nel trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico, con iperespressione o amplificazione del gene HER2. Il [...] terapia ormonale. Il t. può essere anche somministrato in associazione ad altri chemioterapici del gruppo dei taxani in pazienti non ancora sottoposte a chemioterapia, oppure in associazione a un inibitore dell’aromatasi nel trattamento di pazienti ... Leggi Tutto

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] l’impiego di tali sostanze a scopo terapeutico. Nello sviluppo della f., si sono andati identificando altri aspetti, come la chemioterapia, volta a individuare interazioni selettive dei farmaci con la vita, la riproduzione e l’attività aggressiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

leucemia. Fattori prognostici e terapia

Dizionario di Medicina (2010)

leucemia. Fattori prognostici e terapia Massimo Breccia Claudio Cartoni Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] dei pazienti adulti raggiunge la remissione completa e il 30÷40% ha una sopravvivenza a 3 anni con regime di chemioterapia intensivo. Si riconoscono 3 varianti morfologiche (da L1 a L3); immunologicamente si distinguono le forme B (pro-B, common, pre ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMA PHILADELPHIA – ANOMALIE CITOGENETICHE – ANTICORPI MONOCLONALI – CELLULE STAMINALI – IMMUNOGLOBULINE

antineoplastico

Dizionario di Medicina (2010)

antineoplastico Paolo Tucci Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] azione tossica maggiormente nei confronti di queste ultime. Usualmente, in modo inesatto, una terapia antineoplastica viene denominata chemioterapia, termine che indica una terapia con agenti di sintesi. Il capostipite di questa classe di farmaci è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – ANTINEOPLASTICA – RNA MESSAGGERO – ANTIMETABOLITI – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antineoplastico (1)
Mostra Tutti

Uhlenhuth, Paul

Enciclopedia on line

Igienista (Hannover 1870 - Friburgo in Brisgovia 1957). Medico primario nell'Istituto per le malattie infettive a Berlino e nell'Istituto di igiene a Greifswald; nel 1911 ebbe la cattedra a Strasburgo, [...] l'allestimento di un metodo di precipitazione; l'introduzione della cura antimoniale di alcune malattie tropicali; la chemioterapia arsenicale della spirochetosi dei polli; fondamentali ricerche sulla sifilide sperimentale nei conigli, ecc. Sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CHEMIOTERAPIA – IMMUNOLOGIA – STRASBURGO – GREIFSWALD

rossino

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini, causata da Bacillus erysipelatis suum. Il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa come malattia professionale di alcuni lavoratori [...] carne di suini infetti. La lesione iniziale si osserva solitamente al polso ed è simile all’eresipela, accompagnandosi a lieve rialzo termico, periartrite e, raramente, a sepsi. Viene trattata con sieroterapia specifica, chemioterapia e antibiotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – CHEMIOTERAPIA – ANTIBIOTICI – CONCIATORI – SEPSI

neuroblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblastoma Fabrizio Chiti Roberto Sitia Tumore embrionario del sistema nervoso, di derivazione neuroectodermica; istologicamente è molto simile al medulloblastoma (➔) e deriva dai precursori delle [...] ; nello stadio 3 il n. non ha metastasi, ma è troppo grande per essere asportato e deve essere trattato chemioterapicamente; nello stadio 4 il tumore è disseminato al midollo, allo scheletro, ai linfonodi ed è molto aggressivo nonostante la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
chemioterapìa
chemioterapia chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioteràpico
chemioterapico chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali