MENEGHETTI, Egidio
Claudio MASSENTI
Farmacologo, nato a Verona il 14 dicembre 1892. Dal 1927 professore di farmacologia a Camerino, Palermo e Padova, dove è stato rettore dal 1945 al 1947
Particolarmente [...] nei rapporti tra struttura chimica e azione farmacologica, sull'azione dei composti molecolari d'addizione, sulla chemioterapia dell'antimonio e sulla emolisi in rapporto alla serie elettrochimica.
Sue opere principali: Elementi di farmacologia ...
Leggi Tutto
rossino
Malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini e causata da Bacillus erysipelatis suum. Il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa come malattia professionale di [...] carne di suini infetti. La lesione iniziale si osserva solitamente al polso ed è simile all’eresipela, accompagnandosi a lieve rialzo termico, periartrite e, raramente, a sepsi. Viene trattata con sieroterapia specifica, chemioterapia e antibiotici. ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] .
Il t. segue una routine standard composta di tre fasi principali, in cui il paziente viene trattato prima con una chemioterapia al fine di eradicare la malattia presente e di far sì che non vi sia reazione di rigetto immunitario (condizionamento ...
Leggi Tutto
In chirurgia, intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario non avanzato: consiste nella resezione del quadrante di mammella interessato dalla neoplasia (superiore interno o esterno, [...] al dato istologico definitivo o alla presenza di linfonodi metastatici, dovrebbe essere associata a radio, chemioterapia e/o trattamento ormonoterapico. La ricostruzione avviene mediante rimodellamento del parenchima residuo o applicando le tecniche ...
Leggi Tutto
vipoma
Varietà di insuloma costituita dalla proliferazione di cellule secernenti il polipeptide intestinale vasoattivo (VIP), stimolante la secrezione elettrolitica e liquida della mucosa intestinale. [...] v. localizzato è curativa solo in una parte dei casi. In presenza di tumore metastatico, la resezione di tutto il tumore visibile può apportare un sollievo sintomatico. La chemioterapia può ridurre la diarrea e la massa tumorale, ma non è curativa. ...
Leggi Tutto
geriatria
Silvio Monfardini
Oncologia geriatrica
Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] , per cui terapia di supporto e riabilitazione giocano un ruolo assai importante. Il consenso informato orale e scritto sulla chemioterapia che viene proposta è ormai un processo ben consolidato che non presenta in genere problemi nel paziente adulto ...
Leggi Tutto
meningismo
Sintomatologia tipica delle meningiti, provocata da irritazione delle meningi, ma in assenza di meningite vera e propria: consiste in rigidità nucale (e tensione delle fontanelle nella prima [...] e da batteri (in partic., in corso di shock tossici da tossine streptococciche e stafilococciche). Un m. indotto da farmaci è quello che si può manifestare in corso di chemioterapia antitumorale, spec. con l’arabinoside-C, usata nelle leucemie. ...
Leggi Tutto
farmaco-spazzino
(farmaco spazzino) loc. s.le m. Medicinale che riduce i danni collaterali provocati da altri farmaci.
• Un farmaco «spazzino», che migliora lo smaltimento dei rifiuti cellulari, favorisce [...] for tumor Lysis syndrOme pREvention iN hematologiC malignanciEs, aiuterà i pazienti che soffrono gli effetti tossici della chemioterapia tanto da essere definito «farmaco-spazzino». (Sar[ina] Bir[aghi], Tempo, 16 febbraio 2014, p. 38) • [tit ...
Leggi Tutto
medulloblastoma
Tumore maligno del cervelletto, frequente soprattutto nei bambini (rappresenta il 20% dei tumori cerebrali infantili), nei quali si sviluppa a livello del verme, mentre quando compare [...] verificarsi metastasi anche al di fuori del sistema nervoso (linfonodi, ossa, fegato, polmoni). La terapia è chirurgica, seguita da trattamento radiante e chemioterapia: tale combinazione concede una sopravvivenza a 5 anni dell’80% dei soggetti. ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] nei decenni successivi sono avvenute scoperte particolarmente importanti, specialmente in campo cardiovascolare, gastrointestinale e della chemioterapia antitumorale e antimicrobica. Tuttavia, a partire dalla fine degli anni Settanta si è manifestato ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...