NITTI, Federico
Claudio MASSENTI
Batteriologo e biochimico, figlio di Francesco Saverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo [...] sua opera di scienziato, dedicata ai problemi moderni della microbiologia: studio e preparazione di nuovi vaccini, chemioterapia antibatterica a, compito particolarmente arduo per essere stato intrapreso in un periodo (1943) di completa interruzione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] -50.
Steiner, P. E., Human significance of experimental carcinogenesis, in ‟Archives of pathology", 1953, LV, pp. 227-244.
Stock, J. A., Chemioterapia dei tumori, in Biologia dei tumori (a cura di E. J. Ambrose e J. C. Roe), Napoli 1978, pp. 315-354 ...
Leggi Tutto
Patologo e biologo romeno (Galaţi 1874 - Parigi 1953), prof. all'Istituto Pasteur di Parigi, poi direttore scientifico dell'Istituto Jean-Alfred Fournier. Le sue ricerche hanno riguardato soprattutto le [...] malattie da virus (poliomelite, encefalite, herpes, rabbia) e la chemioterapia delle malattie infettive. ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] .
Il t. segue una routine standard composta di tre fasi principali, in cui il paziente viene trattato prima con una chemioterapia al fine di eradicare la malattia presente e di far sì che non vi sia reazione di rigetto immunitario (condizionamento ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di varie azioni fisiche e chimiche ricordate e delle azioni di membrana di vari farmaci e di numerosi chemioterapici.
Il controllo esercitato da mediatori chimici endogeni sul sistema nervoso centrale e periferico può essere intensificato da farmaci ...
Leggi Tutto
glucagonoma
Valeria Guglielmi
Raro tumore delle cellule α delle insule pancreatiche, localizzato nel 95% dei casi nella coda o nel corpo del pancreas, mentre nel restante 5% dei casi ha origine extrapancreatica [...] concentrazione plasmatica di amminoacidi, di segni radiologici (ecografia, TC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica. La terapia di elezione è quella chirurgica, di seconda linea sono la chemioterapia e l’ormonoterapia (octreotide).
→ Diabete ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] con l'N-metil-isatin-β-tiosemicarbazone a Madras, in India (D. Bauer e altri, 1969). Un altro esempio di successo nella chemioterapia virale è l'uso della bromo- e iodo-deossiuridina (BUDR e IUDR) contro le infezioni da herpes dell'occhio (H. E ...
Leggi Tutto
CSF (Colony stimulating factors)
Massimo Breccia
Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] di crescita negli ultimi anni è incrementato: il loro impiego serve a ridurre la fase di neutropenia dopo chemioterapia per tumori solidi e/o malattie ematologiche (linfomi), la neutropenia nelle sindromi mielodisplastiche, nelle anemie aplastiche ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Massimo Breccia
Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] mirata all’inibizione di funzioni necessarie alla crescita della cellula tumorale. Esempi di immunoterapia associata alla chemioterapia convenzionale nelle malattie ematologiche sono l’impiego di un anticorpo anti-CD20 (Rituximab) nelle patologie ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] l'impiego di diverse associazioni di farmaci antiblastici, anticorpi monoclonali (anti-CD20) e radioterapia locale. L'uso di chemioterapie ad alte dosi associate a trapianto di cellule staminali viene riservato ai pazienti con linfomi aggressivi o in ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...