• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Medicina [69]
Patologia [32]
Biologia [29]
Farmacologia e terapia [19]
Chimica [23]
Biochimica [12]
Industria [12]
Zoologia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Chirurgia [5]

chemioterapia

Enciclopedia on line

Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, [...] antibiotici antitumorali o radioisotopi. Il rapporto tra dose tossica per l’organismo e dose lesiva per il microrganismo (indice chemioterapico) è precisato con i metodi della tossicologia, con prove in vivo e in vitro, che prendono in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INGEGNERIA GENETICA – MICRORGANISMO – ANTIBLASTICO – RADIOISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemioterapia (4)
Mostra Tutti

chemioimmunoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

chemioimmunoterapia Associazione di chemioterapici antitumorali con farmaci che modificano in modo favorevole la risposta biologica dell’organismo al tumore. Tra questi, alcuni aumentano la risposta [...] immunologica alle cellule neoplastiche, altri agiscono direttamente su di esse. L’interferone alfa è usato in alcune leucemie; l’interleuchina 2 per il tumore renale. Anche gli anticorpi monoclonali possono ... Leggi Tutto

chemioembolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

chemioembolizzazione Somministrazione selettiva di farmaci chemioterapici in bolo tramite il cateterismo di un’arteria che afferisce all’organo da curare. La c. è usata quasi esclusivamente nel cancro [...] primitivo del fegato (epatocarcinoma) senza metastasi, con cateterismo superselettivo di uno o più rami dell’arteria epatica, afferenti ai segmenti sede di neoplasia. La c. si usa anche nella terapia di ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROMI UTERINI – EPATOCARCINOMA – CHEMIOTERAPICI – VARICOCELE – METASTASI

chemioresistenza

Dizionario di Medicina (2010)

chemioresistenza Resistenza di cellule tumorali ad agenti chemioterapici. È una delle forme di farmacoresistenza (➔). L’adattamento allo stress ossidativo (ossia allo squilibrio dell’omeostasi cellulare), [...] indotto dai chemioterapici antineoplastici, è uno dei fattori della c.: le cellule tumorali potenziano le loro difese antiossidanti, e il chemioterapico diventa meno efficace. ... Leggi Tutto

ifofosfamide

Dizionario di Medicina (2010)

ifofosfamide Farmaco antineoplastico, utilizzato, in associazione con altri chemioterapici, nei tumori delle cellule germinali dei testicoli, nei sarcomi del bambino e dell’adulto. È particolarmente [...] tossico nei confronti del rene e del sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto

antileprotico

Dizionario di Medicina (2010)

antileprotico Farmaco utilizzato nella terapia della lebbra. Sono a. alcuni chemioterapici, tra cui solfoni e derivati, e antibiotici, come streptomicina, isoniazide, rifampicina, clofazimina. ... Leggi Tutto

farmacoresistenza

Enciclopedia on line

La perdita, transitoria o definitiva, da parte di forme viventi (microrganismi, cellule di tessuti, parassiti, insetti ecc.), della preesistente sensibilità a sostanze chimiche (antibiotici, chemioterapici, [...] antimicotici, antiparassitari o altro) capaci di provocarne la morte o di inibirne l’accrescimento e la moltiplicazione. Nella maggior parte dei casi, il fenomeno è imputabile a meccanismi di mutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – MICRORGANISMI – PARASSITI – INSETTI – CELLULE

Tréfouël, Jacques

Enciclopedia on line

Chimico e batteriologo (Le Raincy, Parigi, 1897 - Parigi 1977); direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi (1940-64). È noto per importanti ricerche nel campo dei chemioterapici antibatterici (meccanismo [...] d'azione dei solfammidici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPICI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tréfouël, Jacques (1)
Mostra Tutti

micobatterio

Dizionario di Medicina (2010)

micobatterio Batterio appartenente al genere Mycobacterium. I m. sono gram-positivi, rivestiti da una parete cellulare complessa che li rende difficilmente attaccabili da molti agenti chemioterapici. [...] Comprendono alcune specie molto dannose per l’uomo: M. leprae, causa della lebbra; M. tuberculosis (noto anche come bacillo di Koch), agente eziologico della tubercolosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micobatterio (2)
Mostra Tutti

farmacoresistenza

Lessico del XXI Secolo (2012)

farmacoresistenza farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, [...] chemioterapici, antimicotici, antiparassitari o altro) che possono causarne la morte o arrestarne l'accrescimento. Nella maggior parte dei casi, il fenomeno è imputabile a meccanismi di mutazione e selezione, con la conseguente sopravvivenza di ceppi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
chemioterapìa
chemioterapia chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioteràpico
chemioterapico chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali