• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [162]
Patologia [32]
Medicina [69]
Biologia [29]
Farmacologia e terapia [19]
Chimica [23]
Biochimica [12]
Industria [12]
Zoologia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Chirurgia [5]

pansinusite

Enciclopedia on line

Forma di sinusite acuta che colpisce contemporaneamente tutti i seni paranasali e che di solito rappresenta la diffusione di una rinite. La terapia è uguale a quella delle sinusiti; in alcuni casi si possono [...] somministrare anche chemioterapici o antibiotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICI – ANTIBIOTICI – RINITE

azoospermia

Enciclopedia on line

Assenza di spermatozoi nell’eiaculato, sia nella valutazione a fresco sia nel sedimento dopo centrifugazione del campione. Può conseguire a un danno secretorio testicolare per gravi disfunzioni della spermatogenesi: [...] congenite (per es., sindrome di Klinefelter), criptorchidismo bilaterale reiterato, orchiti bilaterali, esiti di trattamenti chemioterapici o radioterapici; in alternativa l’a. può avere una genesi escretoria per occlusione post-flogistica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CRIPTORCHIDISMO – FIBROSI CISTICA – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoospermia (1)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] La terapia farmacologica si avvale di numerosi prodotti, variamente somministrabili. Di più largo impiego sono le varie classi di chemioterapici antitumorali e, in secondo luogo, ormoni, loro derivati e antiormoni. Di uso più recente sono i preparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

cistite

Enciclopedia on line

Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, [...] e dolorosa e le urine torbide, eventualmente ematiche; nelle croniche c’è piuria costante e la presenza di sangue è rara. La diagnosi si fonda sui dati clinici e sull’esame delle urine. La cura si basa su chemioterapici o antibiotici mirati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistite (3)
Mostra Tutti

erisipela

Enciclopedia on line

Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella [...] modo o ritmo di diffusione si parla di e. migrante, universale, serpiginosa, erratica ecc. La cura è a base di chemioterapici (solfammidici) o antibiotici (penicillina, eritromicina ecc.). Somiglia all’e., ma ha un decorso più lento e dà un colorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE – ERISIPELOIDE – STREPTOCOCCO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erisipela (2)
Mostra Tutti

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] (gibbo) e, talora, la compressione o lo schiacciamento del midollo spinale. La terapia si basa sull’impiego di chemioterapici. Le spondiliti non tubercolari rientrano nel quadro delle osteomieliti e sono dovute a localizzazioni secondarie nei corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI

artrite

Enciclopedia on line

Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-a.). Nelle a. di [...] , riduzione o impotenza funzionale, febbre con leucocitosi. Il trattamento di queste forme è a base di chemioterapici e antibiotici: ma può essere richiesta una cura chirurgica e ortopedica (immobilizzazione precoce, artrotomia, artrodesi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICI – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI – OSTEOARTRITE – PNEUMOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artrite (2)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] . Terapia e profilassi La terapia usa come farmaci base per un adeguato trattamento terapeutico i chemioterapici antitubercolari. Essi, variamente classificati, sono dotati di potere batteriostatico o battericida. Gli schemi terapeutici risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

Trichiuridi

Enciclopedia on line

Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] frequenza viene subito dopo l’ascaridiosi, si basa sull’esame delle feci. La terapia si attua con vari chemioterapici. La profilassi, oltre al rispetto delle abituali norme igieniche, deve comprendere anche un’adeguata sorveglianza delle fognature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESAME DELLE FECI – INTESTINO CIECO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI
1 2 3 4
Vocabolario
chemioterapìa
chemioterapia chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioteràpico
chemioterapico chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali