Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] sta attrezzando come snodo per il traffico di confine. Le attività turistiche, soprattutto balneari (Grado), si confermano in forte progresso.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2025 insieme a Nova Gorica e a Chemnitz. ...
Leggi Tutto
KĀLIDĀSA
Ambrogio Ballini
. Il più grande poeta della letteratura classica indiana (v. india: Letteratura). Poco o nulla si sa della sua vita, che fu oggetto di molte leggende, alcune delle quali sopravvivono [...] abbreviata), Lipsia 1909. Traduzioni in quasi tutte le lingue europee: ital. di A. Marazzi, Milano 1871; ted. di L. Fritze, Chemnitz 1877; ingl. di Monier Williams, Londra 1872, 4ª ed.; fr. di A. Bergaigne, Parigi 1884. Vikramorvaśī, ed. e trad ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , i demi-floche per ricamo, i floche-floche per corsetti e tutte le categorie di mezzane: le Calais per tulles et dentelles, le Chemnitz, le Vienna; si hanno poi i miperlé, le embrodery, ecc. Le ovali sono trame per ricamo, a molti capi e a torsione ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] ristampata dalla ormai rara edizione quattrocentesca nella raccolta, Sammlung vermischter Nachrichten zur sächsischen Geschichte, V, Chemnitz 1770, pp. 346 ss.). Ma soprattutto dovettero interrompersi quei rapporti con l'Italia che costituivano agli ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] de ratione edendorum librorum ad Johabbem Wolfium, del 1562 (in calce alle edizioni degli Stratagemata Satanae, e a parte, Chemnitz 1701), importante per le notizie biografiche che vi si trovano, è un piccolo trattato contenente consigli utili agli ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] pareti di vetro su ossatura e intelaiatura di acciaio. Così E. Mendelsohn in alcune sedi di case commerciali di Breslavia e di Chemnitz, il Decré in un magazzino di vendita a Nantes, il Kramer ad Amsterdam, e altri ancora.
Negli orti botanici e negl ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (2,5 milioni di ab.) nei Länder di Sassonia e Sassonia-Anhalt, fra Halle, Lipsia, Dresda e Chemnitz, che incontra peraltro notevoli difficoltà di riconversione delle proprie strutture insediative ai nuovi standard produttivi e ambientali. Per il ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] : cfr. anche la Gesch. d. Logik del Prantl e la Gesch. d. Ethik del Dittrich), v. specialmente Caspari, De Cynicis, Chemnitz 1896; E. Schwartz, Charakterköpfe aus der antiken Literatur, II, Lipsia 1919, pp. 1-23 (sugli inizî); J. Bernays, Lucian und ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Wallenstein inviò in Sassonia il G., il quale, attraversata l'Alta Franconia, prese le città di Meissen, Chemnitz e Freiberg, devastandone i territori circostanti. In seguito fu lo stesso Wallenstein ad avanzare verso la Sassonia, consentendo ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] non assorbibili nello stato nazionale. Al Marr si deve probabilmente la creazione del termine "antisemitismo" (Antisemitische Hefte, Chemnitz 1880: la parola è dichiarata di origine recente nell'Allgemeine Zeitung des Judenthums, 1881, p. 138; nell ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...