TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] per la riuscita del Concilio.
Bibl.: Alle celebri Storie del Sarpi e di S. Pallavicino e anche all'Examen di M. Chemnitz, e alle più vecchie raccolte di documenti sono da preferire, in primo luogo, la raccolta delle fonti della Görres-Gesellschaft ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] : Einführung in die Dichtungen Wolframs von Eschenbach und R. W.s, Lipsia 1882; K. Mayerberger, Die Harmonik R. W.s, Chemnitz 1882; P. Herrmann, R. W. und der Stabreim, Hagen-Lipsia 1883; H. Wilsing, R. W.: Die Meistersinger von Nürnberg, Lipsia ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] le loro opere migliori: il tedesco E. Mendelsohn una serie di grandi magazzini per la ditta Schocken a Stoccarda nel 1926 e a Chemnitz nel 1928, e il famoso palazzo per uffici Columbus Haus a Berlino nel 1930; l'olandese W. M. Dudok, che è architetto ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] metà del secolo lavoravano l'argento che avevano scoperto nelle miniere di Iglesias in Sardegna. Altre miniere sui Carpazi a Chemnitz, Spis, Rodna e Goellnitz cominciavano a produrre una maggiore quantità d'argento dopo il 1250, come pure le nuove ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] sulla storia imperiale romana del periodo della tarda antichità91. Dopo un periodo come professore alla Technische Universität di Chemnitz (dal 1993) Brandt è, dal 2002, professore di Storia antica a Bamberga.
Brandt inizia la sua biografia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] che rocce, Agricola disponeva di una base informativa di gran lunga migliore: anch'egli aveva viaggiato e a Chemnitz aveva avuto frequenti contatti con i minatori della ricchissima regione sassone dei Monti Metalliferi e di altre zone minerarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] la qualità dei metalli.
Le città dei distretti minerari dell’Europa centrale (come Schwaz e Innsbruck in Tirolo o Chemnitz in Sassonia) erano centri vitali di scambio culturale perché vi si incrociavano le esperienze di medici, artigiani, alchimisti ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la Prussia (specialmente la Renania e la Westfalia), la Baviera, la Sassonia, il Württemberg, la Turingia, il Baden. Chemnitz si può considerare una delle più importanti città cotoniere della repubblica.
Una caratteristica delle tessiture tedesche di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Vistola. Il prestigio delle armi svedesi venne ristabilito con le vittorie di G. Banér presso Dittstock nel 1636, a Chemnitz nel 1639; quando nel 1643 la Danimarca assunse un'attitudie minacciosa, Lennart Torstensson si diresse dal teatro di guerra ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] industria specialmente nella zona del basso Reno (Barmen, Elberfeld, Aachen, Aquisgrana, ecc.), in Sassonia (Gera, Greiz, Chemnitz, ecc.), in Prussia e in Baviera. L'unificazione doganale tedesca (Zollverein) attuata nel 1834, creando un vasto ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...