• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [11]
Fisica matematica [5]
Fisica nucleare [4]
Geografia [1]
Storia della fisica [3]
Biografie [2]
Chimica [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Religioni [1]

Scienza e tecnica in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] Jin occidentali, Song orientali, Qi, Liang, Chen). La ricostituzione dell’impero si deve a nel 573, durante l’assedio di Li Yang). L’uso di carri a vela, spinti delle composizioni poetiche del letterato He Ning; nel 913 un commentario a Laozi ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dei fiumi cinesi e indocinesi (Hoang ho, Yang-tze kiang, Mekong, Saluen), che nascono fino a 5500 m. sui monti di Chang-chen-mo. Verso la frontiera dello Sze-ch'wan (Yün-nan), Ta-tsien-lu e Si-ning (Cina). Anche greggi di pecore raggiungono questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] di tonnellate, nella provincia di Liao-ning (Feng-t'ien). I principali Sorti da una tribù dei Nüche ovvero Nü-chen, la quale aveva soggiogato altre tribù del bacino fu stabilita a Mukden, allora chiamata Shen-yang, che era stata conquistata nel 1621. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Yoo Nam-Kyu KOR singolare femminile 1. Deng Yaping CHN 2. Chen Jing TPE 3. Qiao Hong CHN doppio femminile 1. Deng Yaping singolare femminile 1. Ning Zhang CHN 2. Audina Mia NED 3. Mi Zhou CHN doppio femminile 1. Wei Yang e Jiewen Zhang CHN ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] di due necropoli, entrambe nel distretto di Ning'an, una nella zona di Sanling e dei tre padiglioni era lo Zi Chen Dian destinato alle attività quotidiane dell' Giorgi Portato a termine durante il regno di Yang Di, imperatore della dinastia Sui, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] cose'], [a cura di] Fan Ning, Beijing, Zhonghua shuju, 1980. Bu del trattamento] (1174), [compilato da] Chen Yan, Taipei, Tailian guofeng chubanshe, 1991. moltiplicare e dividere], [compilato da] Yang Hui, vedi Yang Hui suanfa. Cheng Maoxian yi' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] suo fratello minore, Zhu Quan, principe di Ning (1378-1448), era interessato all'alchimia, formalismo della teoria classica dello yin-yang e delle Cinque fasi della dinastia incompiuta da Xu Guangqi. Nella prefazione Chen scrive: "sia gli studi cui [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali