• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [15]
Cinema [9]
Temi generali [10]
Asia [9]
Archeologia [7]
Biografie [4]
Strumenti del sapere [6]
Storia dell astronomia [5]
Astronomia [5]
Storia medievale [5]

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di una Raccolta arricchita sull''Elogio dei pesci poco comuni' (Yi yu zan run ji), che continua il lavoro di compilazione con Gwei-Djen, China's greatest naturalist. Brief biography of Li Shih-Chen, "Physis", 8, 1966, pp. 383-392. Métailié 1993: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] o il valore nominale del pezzo (ad es., An Yi Er Jin, "due Jin di An Yi", dove An Yi è il nome della capitale di Wei e il jin .C. Chang, Shang Civilization, New Haven - London, 1980; Chen Liuqin, Luelun Ba Shu Huabi [Sulle monete Ba-Shu], in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

RICCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Matteo Ronnie Po-chia Hsia RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] di breve durata poiché il loro protettore, il mandarino Chen Rui, fu incriminato per corruzione. I due italiani -1609), a cura di F. d’Arelli, Macerata 2001; Li Madou zhongwen zhu yi ji (Raccolta di scritti e traduzioni in cinese di M. R.), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – ORDINE DEI GESUITI – CITTÀ DEL VATICANO – CHRISTOPH CLAVIUS – NEOCONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Matteo (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] civilizzazione dell'umanità. L'esempio di Zhu Zaiyu di Huang Yi-Long Zhu Zaiyu (1536-1610) nacque in una famiglia degli studi pratici durante i Ming e i Qing], [a cura di] Chen Guying, Xin Guanjie, Ge Rongjin, Jinan, Shandong qilu shushe, 1989, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] di astronomia e di astrologia, fu insignito del titolo di generale. Il calcolo delle date in dodici zodiaci di Ma Yi fu registrato in un famoso testo militare dei Song settentrionali, gli Elementi essenziali dai classici militari (Wujing zongyao). Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Beiqing chengshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beiqing chengshi Leopoldo Santovincenzo (Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] ), Kao Jai (Lin Wen-leung, il terzo fratello), Li Tien-lu (Lin Ah-lu, il padre), Wu Yi-fang (Hinoe), Nakamura Ikuyo (Shisuko), Kenny Cheung (Ah-ga), Chen Shu-fang (Mio, la moglie del primo fratello), Ke Su-yun (moglie del secondo fratello), Lin Yang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – EDWARD YANG – KUOMINTANG – GIAPPONE

Hong gaoliang

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hong gaoliang Hubert Niogret (Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] figlio, un'eclissi di sole oscura la terra. Cinque anni dopo Yi ge he ba ge (Uno e otto) di Zhang Junzhao, come direttore della fotografia a Huang tudi (Terra gialla, Chen Kaige 1984), film emblema delle produzioni realizzate lontano da Pechino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali