• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Botanica [7]
Archeologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [3]
Alimenti [2]
Industria [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Fisiologia vegetale [2]
Zoologia [1]
Paleontologia [1]

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] associazioni caratteristiche costituite da Graminacee (Psamma arenaria, Elymus arenarius, Sporolobus pungens, Agropyrum repens), Chenopodiacee, Crucifere (Crambe maritima, Alyssum maritimum, Cakile maritima, Matthiola, Malcolmia e, nell'isola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti

DISSEMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] di volitazione allorché quella si trasforma in infruttescenza e si distacca dal ramo. Numerose Chenopodiacee, come Atriplex, Salsola, Suaeda, Anabasis, ecc., Leguminose, come Platypodium, Pterocarpus, Myroxylon, talune Dipterocarpee, Sterculiacee ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROCHARIS MORSUSRANAE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSEMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

ASMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] dare asma appartengono alle categorie seguenti: alimenti (animali e vegetali); pollini (di Graminacee, Ambrosiacee, Amarantacee, Chenopodiacee, ecc. e di alberi diversi); emanazioni vegetali diverse dai pollini (foglie, paglia, polvere di giaggiolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMA (4)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in parte a quelli di Sipplingen (prugne, nocciole, bacche di rosa, fragole, lamponi, more, oltre a semi di chenopodiacee). Una gamma ancora più ampia di specie selvatiche è indicata dalle ricerche su alcuni corpi rinvenuti nelle torbiere danesi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] margine delle sebkhas tunisine e algerine, s'incontrano consorzî di piante caratteristiche dei terreni salmastri (Chenopodiacee, Salsolacee, Tamarix articulata, Cynomorium coccineum, ecc.). All'interno, il rivestimento vegetale primitivo è largamente ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] indicare una delle più frequenti che si riscontra nei generi Cycas e Gnetum fra le Gimnosperme, in alcune Chenopodiacee, Fitolaccacee, Papilionacee, ecc. fra le Dicotiledoni. In queste piante il primo cambio, formatosi nel modo descritto, cessa più ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] questa riduzione del periodo vegetativo. Negli antichi bacini marini la salinità del suolo lascia crescere solo Artemisie alofitiche e Chenopodiacee. Il limite superiore della coltura dei cereali è di 4235 m. nel Grande Tibet e 4483 m. nel Piccolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] famiglie numericamente più numerose sono: Crocifere, Composte, Graminacee, Leguminose; vi è anche un numero considerevole di Chenopodiacee, fatto questo che collega la flora sahariana col dominio delle steppe asiatiche. La frontiera settentrionale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] . glauca, Statice suffruticosa, Calligonum, Reaumuria, Tamarix e rappresentanti di altre famiglie, ma in generale sono le Salsolacee (Chenopodiacee) quelle che vi tengono il primo posto e vi costituiscono oltre la metà della popolazione. Boschetti di ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] assai ricercata dai cammelli, Salsola arbuscula e altre specie, salicornie, Poligonacee (Calligonum caput medusae, Atraphaxis), Chenopodiacee, Artemisia frigida e rupestris e molte altre alofite. L'Halimodendron argenteum cresce specialmente lungo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chenopodiàcee
chenopodiacee chenopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Chenopodiaceae, dal nome del genere Chenopodium: v. chenopodio]. – Famiglia di piante dicotiledoni archiclamidee, erbacee, più di rado fruticose, il cui fusto è talora articolato o afillo,...
spinàcio
spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. e coltivata ovunque come ortaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali