BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] , insieme con altri privilegi fiscali, dalla comunità di Lodi il 10 dic. 1442). Il 16 marzo 1442 ebbe Bra e Cherasco, in Piemonte; nel 1447 il vastissimo possedimento del Bissone, nel Pavese, con i relativi diritti di giurisdizione. Ma più di ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Trattato delle guerre di sua memoria (1600) di Cristoforo Visconti, a proposito di un’operazione sul ponte di Cherasco. Nel 1552, mentre Siena si ribellava al controllo imperiale, Sampiero insieme con altri signori coinvolti nelle vicende italiane ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] la fazione da loro guidata, detta dei "Graffagnini". Dopo la, defezione delle ultime città rimaste fedeli al re Carlo di Angiò (Cherasco nel marzo del 1277 e Cuneo nel settembre dello stesso anno) e del castello di Cornegliano che Goffredo de Brayda ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] di seguire la causa giacobina, ed infine il terzo rivolto "ai parroci del Piemonte e della Lombardia".
L'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) portò un grave colpo a questo primo nucleo della futura repubblica italiana. Attraverso il contado di Alba ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] a Torino (1851), dedicandosi, oltre al prediletto teatro, all’insegnamento di filosofia e matematica nelle scuole di Bobbio, Cherasco, Carmagnola, Torino e Vigevano, fra 1851 e 1852, 1856 e 1857: vita stentata e dura, che lo allontanò parzialmente ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] Moncenisio, dopo la distruzione del forte della Brunetta e delle fortificazioni di Susa, imposta da Bonaparte con l'armistizio di Cherasco (1796), non restava, a difesa di quella regione di frontiera, che il forte del Gatto, di scarso valore militare ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] fu ripreso a Milano. Il residente Vincenti aveva presentato al governo veneziano il 14 maggio il proclama emanato da Bonaparte a Cherasco il 23 aprile, in cui, tra l'altro, si annunciava ai "peuples d'Italie" che "l'armée Françoise vient pour ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] elogi latini Mercurius sive Iulii Mazzarini pro italica pace negotia) sostenne l’impegno di Giulio Mazzarino per la pace di Cherasco (6 aprile 1631), in occasione della quale pronunciò proprio a corte il panegirico La pace. Nel 1632 tenne a Milano ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] dei monasteri e delle chiese avvenne contro la volontà del Galasso.
Nei negoziati di pace, conclusi con i trattati di Cherasco del 6 aprile e del 19 giugno 1631, il G. fu il plenipotenziario dell'imperatore, ma ebbe poche opportunità di mostrare ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] al comando di Napoleone Bonaparte dilagarono nel basso Piemonte: a Vittorio Amedeo III non restò che firmare l’armistizio a Cherasco il 28 aprile. In una lettera al suocero Ferdinando d’Asburgo, Vittorio Emanuele ebbe modo di rammaricarsi del fatto ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...