PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, p. 104; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacino del Mediterraneo, Cherasco 2011, pp. 142-144. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , Roma 1928; G. Ompteda, Bergkrieg, Vienna 1931; Ministro della guerra, Ufficio statistico, La forza dell'esercito, Roma 1927; L. Nava, Contronote di guerra, Cherasco 1920; id., Le operazioni militari della 4ª armata nei primi quattro mesi di guerra ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] durata. Con un trattato segreto L. otteneva dal duca di Savoia la cessione di Pinerolo: sei giorni dopo, col trattato di Cherasco (31 marzo 1631) Carlo di Nevers, creatura della Francia, era insediato nel ducato di Mantova.
Il passo più audace fatto ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] alla carica. Conquistò così la stima del Bonaparte, che lo promosse sul campo generale di brigata e dopo l'armistizio di Cherasco con il Piemonte (28 aprile) lo inviò a Parigi per la ratifica dell'accordo. Tornato in Italia circa un mese dopo ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] aperte nelle relazioni con Francia e Impero ("il trattato di Pinerolo - osservava il B. - non si può separare da quello di Cherasco, ed è un labirinto nel quale ho visto più di una volta, che alcuni deputati pratichissimi perdevano la vera strada con ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Amedeo II, che il 25 ott. 1723 lo fece arrestare, sospendere da tutte le funzioni pubbliche e condannare al confino a Cherasco. Il G. restò al confino almeno sino all'8 apr. 1725, data alla quale risale un parere dell'avvocato fiscale Berterini ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Barge e Bricherasio. In estate, dopo il ritiro dei Francesi, a causa dei continui problemi logistici, passò a difendere Cherasco, che fu costretto a cedere, in agosto, all'esercito imperiale guidato dal marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos. Questo ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] 1910), sulla rappresentazione del Candidat di Gustave Flaubert a teatro (14 maggio 1910), e La veglia di Cherasco, racconto storico facente riferimento, come recitava il sottotitolo, a scene e figure della prima conquista napoleonica (31 luglio ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] , che nel 1792 era entrato a far parte della prima coalizione contro la Francia rivoluzionaria. Dopo l’armistizio di Cherasco (28 aprile 1796), Saluzzo ricevette l’incarico di ispettore generale e conservatore dei confini del regno. Crollata la ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] , p. 48; G. Tonso, De vita Emmanuelis Philiberti, Augustae Taurinorum 1596, p. 149; F. Voersio, Storia di Cherasco, Monteregali 1618, p. 307; O. Cacherano d'Osasco, Decisiones sacri Senatus Pedemontani, Taurini 1619, retrofrontespizio; F. A. Della ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...