VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] campagne napoleoniche, Roma 1940, p. 350; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina: dall’armistizio di Cherasco alla pace di Amiens, 1796-1802, I-II, Roma 2001; E. Pigni, La Guardia di Napoleone re d’Italia, Milano ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] il fiore del suo esercito nella campagna d'Italia, doveva ben presto scontare l'errore commesso. I trattati successivi di Cherasco del 31 marzo, del 6 aprile, e del 19 giugno 1631 chiusero definitivamente la guerra per la successione di Mantova ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] , dove avrebbe cercato invano di far accogliere dal re un suo piano atto a prevenire la disastrosa pace di Cherasco, e l'avito castello di Sartirana, in Lomellina, dedito alla famiglia e all'amministrazione dei suoi cospicui possedimenti.
Proprio ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , come possibili stimoli all'evoluzione del D., le estrose pale arrivate negli anni Novanta a Cavallermaggiore e a Cherasco dall'ascolano Martino Bonfini. Resta comunque inspiegabile la recente attribuzione al D. (Perotti, 1986, p. 254) della Madonna ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] (secolo XIV), in Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), a cura di F. Panero - G. Pinto, Cherasco 2009, pp. 47-66; F. Cengarle, La signoria di A. V. tra prassi, retorica e iconografia (1329-1339): prime note, in ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] per tutto il mondo, se ne vanno scoprendo i tristi effetti in ogni parte" (lett. 17 maggio 1794).
Dopo l'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) e il trattato di Parigi - (15 maggio dello stesso anno), il D. fu richiamato a Torino e incaricato di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] elemosiniere, fu sempre più coinvolto in pesanti responsabilità politiche. Nel Regio Consiglio in cui si decise l'armistizio di Cherasco, sottoscritto dal Bonaparte il 28 apr. 1796 e ratificato dal Direttorio di Parigi il 15 maggio successivo, l ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] , opera apparsa postuma (Tirrenia-Pisa 1988) sulla resistenza sabauda all’esercito repubblicano francese, dal tardo 1792 fino all’armistizio di Cherasco (28 apr. 1796).
Fonti e Bibl.: Per le pubblicazioni del M. cfr. A. Azzaroli, G. M., in Atti della ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] predicatori. La ricerca erudita cheraschese e la storia degli insediamenti fra Sei e Ottocento, a cura di D. Lanzardo - B. Taricco, Cherasco 2009, pp. 96 s., 110, 115; A.A. Settia, 24 giugno 1474: Casale diventa città, in Monferrato arte e storia ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] dei Predicatori..., in Gli ordini mendicanti e la città. I frati predicatori, a cura di D. Lanzardo - B. Taricco, Cherasco 2009, pp. 89-120; Id., La committenza architettonica dei marchesi di Saluzzo e di Monferrato nel tardo Quattrocento..., in ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...