CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] si trovò coinvolto con Biagio Schiavo e che, a quanto pare, lo fece allontanare d'autorità dalla capitale sabauda e relegare a Cherasco, dove morì, priore di quel convento, l'8 ott. 1746, senza aver potuto pubblicare la Scelta di canzoni che avrebbe ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] nella politica estera veneziana avvenne in un momento in cui Venezia, dopo alcune esperienze negative e dopo il trattato di Cherasco, si era attestata sulla più rigorosa neutralità, respingendo le offerte e le richieste di ambedue i contendenti della ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] e l'estensione di essa e del vicariato imperiale alle ottanta terre del Monferrato assegnate ai Savoia in virtù del trattato di Cherasco.
Oltre a scrivere e a pronunciare l'orazione di rito, in cui si esponevano i motivi della missione e si tessevano ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] criminale in un momento storico delicato: Napoleone sconfiggeva i Piemontesi a Millesimo e Mondovì e, dopo l’armistizio di Cherasco (1796), il Piemonte e la Savoia entravano a far parte della Repubblica francese mentre la famiglia Savoia si rifugiava ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] occupati dai Francesi, comportandosi valorosamente in specie nell'ultima fase che vide la conquista da parte imperiale di Chieri, Cherasco e Alba.
Nel 1541 il B. prese parte alla spedizione di Algeri contro i pirati, capeggiata dallo stesso ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] del secondo Seicento in Piemonte.
L'attività del C. si esplicò nelle zone del Cuneese, a Savigliano dove abitava e a Fossano, Cherasco, Bra e presso Torino, a Carignano, in una vera e propria bottega, a partire fin dal 1642 quando il C. sposò (4 ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] e nella primavera del 1796, con i Francesi ormai sulla via di Torino, Vittorio Amedeo III fu costretto all'armistizio di Cherasco – che di fatto concesse le principali fortezze sabaude al generale corso – e alla firma del Trattato di Parigi che sancì ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Stella a Rivoli. Vennero poi la commenda dell'abbazia di S. Mauro in Pulcherada, la prepositura di S. Pietro in Manzano a Cherasco (18 ag. 1475) e la chiesa di Carignano (16 luglio 1476).
Furono d'altronde piuttosto modesti i suoi progressi a Roma ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] per forzare in senso repubblicano e indipendentista le zone passate sotto l’occupazione militare francese dopo l’armistizio di Cherasco del 26 aprile 1796 e la pace di Parigi del 15 maggio successivo. Falliti questo e altri tentativi rivoluzionari ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] il feudo di Salmour, il palazzo di famiglia di Fossano con le relative pertinenze e alcune cascine e terre nei pressi di Cherasco e Fossano; a Gaspare Antonio, che allora già possedeva una vigna con boschi e prati a Moncalieri, sarebbero spettate la ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...