GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] con l'amico Vincenzo Picco: "Io me la vo passando al meglio e, se non mi è riuscito di servire nella conferenza di Cherasco il serenissimo signore nostro secondo 'l mio desiderio, non l'ho almeno disservito e 'l mondo me ne dà assai buon testimonio ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] "Alceste", nel corso di una battaglia svoltasi nelle acque delle isole Hyères; riacquistò la libertà dopo l'armistizio di Cherasco. Promosso maggiore, l'A. nel giugno 1798 fu preposto alla difesa di Oneglia, che per diversi mesi tenne valorosamente ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] aiuto dell'Angiò per liberarsi dalla tutela del marchese di Saluzzo. I due plenipotenziari albesi, seguiti dagli ambasciatori di Cherasco, il 13 nov. 1259 poterono concludere a Saint-Remy, dopo lunghe trattative, i patti di sottomissione che aprirono ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] cooptato nel Collegio dei dottori in diritto della capitale subalpina. Chiamato a ricoprire l'incarico di podestà di Cherasco nel novembre 1568, percorse alcuni gradi dell'amministrazione minore assumendo nel 1570 le funzioni di vicario di Fossano ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] ; Vergano, II, p. 126), che fin dalla sua prima discesa in Piemonte del 1258, godè dell'appoggio di Cuneo, Alba e Cherasco. Il C. proseguì la politica di legame con Asti, cercando nel contempo di ampliare le alleanze della famiglia. Così, per esempio ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] alleati dei Gonzaga Nevers ma ora invisi a causa delle pesanti condizioni antimantovane da loro imposte con il trattato di Cherasco (6 apr. 1631) e ribadite nella pace di Vestfalia (24 ott. 1648).
Nel 1651 quel legame politico si consolidò con ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] .
Fonti e Bibl.: Viverone, Arch. Mandelli, bb. 1-2; Arch. di Stato di Vercelli, Ospedale S. Andrea, voll. 81, 82, 89; Cherasco, Biblioteca civica G.B. Adriani, Carte Adriani, cart. 442, f. 3; Il Comune di Vercelli nel Medio Evo. Studi storici di V. M ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] sfera del comportamento privato. C'è da dire però che, già poco "propenso ad intavolare trattative" per l'armistizio di Cherasco, quando - dopo la pace di Parigi - venne in discussione l'"argomento scabroso" dell'alleanza con la Francia, C. E. si ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] degli eventi politici nei quali fu coinvolto. Il 18 nov. 1796 con la riduzione delle forze militari avvenuta dopo la tregua di Cherasco, il C. fu posto in aspettativa "col solo grado e con la relativa divisa" di colonnello di fanteria. Sopravvenuta l ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] molti degli emigrati piemontesi e destinata a invadere la parte del Piemonte lasciata dal Bonaparte al monarca sabaudo con l'armistizio di Cherasco del 27 apr. 1796, e di cui è traccia nei documenti del fondo Balbo, nell'Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...