HUTCHINSON, Jonathan
Agostino Palmerini
Chirurgo e patologo, nato a Selby (Yorkshire) il 23 luglio 1828, morto il 23 giugno 1913 in Haslemere (Surrey). Studiò a York e poi nel St. Bartholomew's Hospital; [...] lingua, ecc., si dedicò particolarmente allo studio della sifilide.
S'indica col nome di triade di H. un complesso sintomatico caratteristico della sifilide ereditaria (cheratite interstiziale, sordità centrale, particolari alterazionî dentarie). ...
Leggi Tutto
mucosite
Affezione infiammatoria che riguarda in modo esclusivo o prevalente le mucose. In senso più restrittivo il termine viene riferito ad affezioni nelle quali, accanto ad alterazioni di una o più [...] , congiuntivite e uretrite), quella di Stevens-Johnson (febbre elevata, eruzione cutanea a tipo maculo-papuloso, cheratite, congiuntivite, stomatite, uretrite), quella di Fiessinger-Rendu (febbre, eritema ed eruzione vescicolare, m. a carico ...
Leggi Tutto
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] colpire anche organi e apparati diversi da quello genito-urinario, come il retto (proctite), l’occhio (congiuntivite, cheratite, irite), le articolazioni (artrite), il cuore (endocardite), e può perfino produrre gravi forme di setticemia. L’avvento ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] ereditario; mal di Meleda); esiste anche una forma grave, incompatibile con la vita (cheratoma maligno diffuso congenito).
Cheratosi è il nome di formazioni, d’origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea ...
Leggi Tutto
Pseudomonas
Genere di batteri gram-negativi con molte specie, anche patogene, che vivono oltre che da parassite anche libere nel terreno e nell’acqua. Gli P. producono pigmenti idrosolubili (verde, blu [...] relativa elevata mortalità negli individui affetti da fibrosi cistica. Può essere inoltre causa di infezioni oculari come la cheratite, che si verifica quando il batterio colonizza un occhio danneggiato da un trauma o dal virus dell’herpes simplex ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] l'attività didattica pubblicando lezioni nell'Ebdomadario medico: Sulle congiuntiviti (III [1864], pp. 649-652, 673-678, 682-685) e Sulle cheratiti (ibid., pp. 787-790, 811-813, 825-828, 835-838, 849-852, 865-868, 873-876, 913-915); l'intero corso ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] , congiuntivite e uretrite), la sindrome di Stevens-Johnson (febbre elevata, eruzione cutanea a tipo maculo-papuloso, cheratite, congiuntivite, stomatite, uretrite), la sindrome di Fiessinger-Rendu (febbre, eritema ed eruzione vescicolare, mucosite a ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] rigenerano, e poiché l'operazione non è priva di altri inconvenienti (soprattutto grave per il nervo oftalmico, la cheratite neuroparalitica), l'intervento chirurgico più consigliabile è la sezione del grosso tronco del trigemino, fra il tronco dell ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] latente del neonato, nel quale i segni della s. si manifesteranno soltanto dopo mesi o anni (s. congenita tardiva: cheratite parenchimatosa, deformazioni ossee, come naso a sella e tibie a sciabola, alterazioni dentarie).
La s. nervosa congenita può ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] sono le pigmentazioni brune cutanee e l'ipertricosi; si possono avere anche varie lesioni oculari (congiuntivite, cheratite, irite) ed eritrodontia (denti decidui rosso bruni). Frequente è l'anemia normocromica, talora con carattere emolitico ...
Leggi Tutto
cheratite
s. f. [der. di cherato-, col suff. medico -ite]. – In oculistica, infiammazione della cornea, che, abitualmente priva di vasi, diviene vascolarizzata e opaca.
cheratosi
cheratòṡi s. f. [der. di cherato-, col suff. -osi]. – In medicina, nome di formazioni, d’origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea: ch. follicolare, con piccoli rilievi cornei allo...