sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] latente del neonato, nel quale i segni della s. si manifesteranno soltanto dopo mesi o anni (s. congenita tardiva: cheratite parenchimatosa, deformazioni ossee, come naso a sella e tibie a sciabola, alterazioni dentarie).
La s. nervosa congenita può ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] pp. 67-76; Sul trattamento dell'irite simpatica, in Annali di ottalmologia, XV [1886], pp. 442-448; Contribuzione allo studio delle cheratiti superficiali infettive, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXV [1887], pp. 212-215, e in ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] è in tutto o in parte riconoscibile una componente allergica (catarro primaverile, congiuntivite flittenulare, cheratite parenchimatosa, oftalmia facoanafilattica, oftalmia simpatica ed altre forme di uveite), nonché sulle localizzazioni oculari ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] negli acidi nucleici di alcuni virus (herpes simplex) comportandosi da analoghi della timidina. Sono efficaci nella cheratite erpetica. Il metisazone, derivato del tiosemicarbazone, interferisce con la molecola dell'ARN messaggero e previene la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] (sabal): una vascolarizzazione profonda della cornea, che oggi sarebbe probabilmente interpretata come una forma di cheratite o infiammazione corneale, e una vascolarizzazione più superficiale che è caratteristica del panno corneale tracomatoso ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] con maggiore attività sui virus erpetici: può essere applicato per via topica nell'herpes genitale e labiale e nella cheratite erpetica, mentre le indicazioni per via endovenosa o orale riguardano la prevenzione e la terapia delle infezioni da herpes ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] trofismo di tutti i tessuti, comparendo in condizioni di avitaminosi tipica casi di stomatite, glossite, cheilite e cheratite, manifestazioni molto evidenti in corso di terapia prolungata con antibiotici. L'acido ascorbico (vitamina C), e soprattutto ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] I ruoli diversi delle cellule THl e TH2 sono stati studiati (Thomas e Rouse, 1997) nei modelli murini della cheratite stromale erpetica (HSK, Herpetic Stromal Keratitis). L'infezione oculare da HSV è la principale causa infettiva di cecità nei paesi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] il risultato finale, con conseguenti errori refrattivi non voluti. Così, ad esempio, pregressi episodi di cheratiti, quali la cheratite erpetica, ne controindicano l'esecuzione, anche per il rischio della riattivazione della malattia virale. Devono ...
Leggi Tutto
cheratite
s. f. [der. di cherato-, col suff. medico -ite]. – In oculistica, infiammazione della cornea, che, abitualmente priva di vasi, diviene vascolarizzata e opaca.
cheratosi
cheratòṡi s. f. [der. di cherato-, col suff. -osi]. – In medicina, nome di formazioni, d’origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea: ch. follicolare, con piccoli rilievi cornei allo...