GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] congenita, ibid., VII (1938), pp. 168-177; Il trattamento operatorio dell'idroftalmo, ibid., XV (1946), pp. 161-164; Sulla cheratoplastica lamellare parziale, ibid., XIX (1950), pp. 3-7; L'innesto di cornea nel cheratoipopion, ibid., pp. 73-76; e ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] diffusione assunta da determinati interventi, che si sono ormai generalizzati, ed in particolare dalle operazioni di cheratoplastica, dalle estrazioni intracapsulari della cateratta senile e dall'operazione per il distacco di retina.
L'introduzione ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] l'intervento chirurgico risulta di più semplice esecuzione.
Trapianti di cornea
Il t. di cornea viene tecnicamente definito cheratoplastica (dal greco kératos, lett. corno) ed è quell'atto finalizzato alla sostituzione parziale (detta lamellare) o ...
Leggi Tutto
cheratoplastica
cheratoplàstica s. f. [comp. di cherato- e plastica]. – Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca.
cheratoplastico
cheratoplàstico agg. e s. m. [comp. di cherato- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di farmaco (zolfo, ittiolo, pirogallolo, ecc.), o di azione terapeutica, che favorisce il processo di cheratinizzazione. Il farmaco stesso.