VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] il viaggio in treno, attraverso Jaroslavl′ e Vologda, fino al porto di Arcangelo, da dove salpò per Southampton, Glasgow, Cherbourg e la Francia per giungere a Torino in treno il 16 novembre.
Trovato un impiego, dopo aver recuperato i certificati ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] all'estero che nella sua Torino. Il 9 febbr. 1865 la sezione di matematica della Società di scienze naturali dì Cherbourg gli conferì il diploma di corrispondente; tre anni dopo ottenne lo stesso riconoscimento dalla Società filomatica di Parigi.
Il ...
Leggi Tutto
Isola delle coste bretoni, situata a 14 chilometri al largo di Quiberon; ha una lunghezza di 20 chilometri e una larghezza massima di 9.
Formata di scisti, essa fa parte del Massiccio Armoricano; e la [...] del paesaggio, attrae numerosi visitatori.
Bibl.: M. Bresson, Belle-Île-en-Mer, in Ann. de géogr., XXXIII, pp. 336-351; Le Gallen, Histoire de Belle-Île, Vannes 1906; Gadeceau, Essai de géographie botanique sur Belle-Île-en-Mer, Cherbourg 1903. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] con Roberto, conservandosi le conquiste fatte. Quindi aiutò Roberto ad abbattere il loro fratello minore Enrico, ricevendo in compenso Cherbourg e Mont-Saint-Michel. Nel 1091 invase la Scozia per punire il re Malcolm dell'aiuto prestato al sassone ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] dei forti Lisset e Saint-Vaast, distrusse le navi e i trasporti per l'esercito. Altre navi vennero incendiate a Cherbourg dal viceammiraglio R. Delavall. Il Tourville aveva accettato la battaglia per disciplina e si batté da eroe. Gl'Inglesi ebbero ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] di lezioni alla Sorbona, seguite da alcuni seminari a Bruxelles e a Pontigny. Il 6 aprile 1936 si imbarcò a Cherbourg sul transatlantico Aquitania raggiungendo New York il 14 aprile.
Come si desume da una breve nota autobiografica pubblicata sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ai primi anni Sessanta il jazz in Europa segue le tracce dello stile californiano, [...] Trovajoli e Piero Piccioni in Italia, Michel Legrand in Francia (in particolare con il capolavoro Les parapluies de Cherbourg di Jacques Demy) e Johnny Dankworth in Inghilterra. Questa tradizione orchestrale troverà poi negli anni Sessanta una piena ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] , con una vittoria navale, non tagliò le comunicazioni marittime. In mano inglese nel 1375 rimasero solo: Calais, Cherbourg, Brest, Bordeaux e Bayonne. Nel Paese, intanto, il perdurare dello stato di crisi aveva provocato un grave malcontento ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] , con una vittoria navale, non tagliò le comunicazioni marittime. In mano inglese nel 1375 rimasero solo: Calais, Cherbourg, Brest, Bordeaux e Bayonne. Nel paese, intanto, il perdurare dello stato di crisi aveva provocato un grave malcontento ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Pistoia), a cura di C. d'Afflitto - F. Falletti - A. Muzzi, Venezia 1996, pp. 50-53; P. Zambrano, The Dead Christ in Cherbourg: a new attribution to the young F. L., in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), pp. 321-324; The drawings of F. L. and ...
Leggi Tutto