• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [12]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Gruppi etnici e culture [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Cinema [4]
Geografia [3]
America [3]
Lingua [2]

Shawnee

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua algonchina che un tempo abitava la Carolina del Sud, il Tennessee, la Pennsylvania e l’Ohio. Al tempo dei primi incontri con i bianchi gli S. abitavano il bacino del Cumberland (Tennessee) [...] governo statunitense, dopo un breve periodo passato nelle riserve del Kansas, si trasferirono in Oklahoma, nell’Indian Territory (1845), dove risiedono tuttora. Dal 1869 fanno parte, in seguito a un accordo intertribale, della nazione Cherokee (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – PENNSYLVANIA – ALGONCHINA – TENNESSEE – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shawnee (1)
Mostra Tutti

sequoie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sequoie Laura Costanzo Conifere giganti e antichissime Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] (vissuto a cavallo tra il 18° e il 19° secolo), figlio di un bianco e di una donna della tribù indiana Cherokee, che contribuì a promuovere la conservazione della cultura della sua tribù. La sequoia più alta, la più grossa, la più longeva Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERA MESOZOICA – ERA CENOZOICA – FIUME AZZURRO – SIERRA NEVADA – METASEQUOIA

BLOUNT, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella contea di Bertie (Carolina del Nord) il 26 marzo 1749, appare, in quel periodo della storia degli Stati Uniti che seguì immediatamente la rivoluzione, come uno dei più attivi uomini politici [...] Luisiana e Florida, fu espulso, nel luglio del 1797, dal senato. Una lettera da lui diretta a un interprete degl'Indiani Cherokee era stata intercettata e formava la base dell'accusa, ma quali fossero veramente i suoi impegni in quella che fu dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI – CONGRESSO CONTINENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI

PAYNE, John Howard

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYNE, John Howard Salvatore Rosati Drammaturgo, commediografo e attore, nato a New York il 9 giugno 1791, morto a Tunisi il 9 aprile 1852. A 14 anni cominciò a pubblicare una rivista dedicata al teatro, [...] composizione della commedia Charles the Second (1829). Nel 1832 egli tornò in America, dove s'interessò alle sorti degl'indiani Cherokee. Nel 1842 fu nominato console a Tunisi; richiamato dall'ufficio nel 1845, vi tornò nel 1851 rimanendovi fino alla ... Leggi Tutto

Kansas

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] questa colonia fu ceduta agli USA da Napoleone Bonaparte, nel 1803. Dal 1830 al 1854 fu Indian territ;ory (Pawnee, Cherokee, Ottawa e altre tribù), dove la colonizzazione bianca, poggiante sugli avamposti di Fort Leavenworth, Fort Scott e Fort Ribey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GUERRA DI SECESSIONE – NAPOLEONE BONAPARTE – MONTAGNE ROCCIOSE – ALLEVAMENTO

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, compreso tra 30° 21′ e 35° di lat. N. e 80° 46′ e 85° 36′ di long. O.; ha una superficie di 153.507 kmq. e confina [...] . I Georgiani furono ardenti fautori della guerra contro l'Inghilterra nel 1812; ebbero serie difficoltà con i Creek e i Cherokee nel 1825; e non tardarono a ribellarsi contro l'Unione, dalla quale si staccarono nel gennaio del 1861. La Georgia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (3)
Mostra Tutti

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] portate dall’esterno provocarono un fortissimo decremento demografico. Alcune società (Cherokee, Creek, Choctaw) assimilarono e riadattarono elementi della cultura europea; i Cherokee, in particolare, elaborarono una forma di scrittura per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

autoctoni americani

Dizionario di Storia (2010)

autoctoni americani Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] temporanei in estate. Alcune, come gli ottawa, vivevano di caccia e raccolta. Altre, come i seneca e i cherokee, praticavano l’agricoltura. Questi ultimi dal contatto con i bianchi ricavarono una struttura statale federale che ricalcava quella degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

CAROLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] razze della popolazione era nel 1920 la seguente: bianchi 69,7%, negri 29,8%, altre razze 0,5% (circa 1500 Indiani Cherokee nelle montagne, e 10.000 Croatani, razza mista, che si crede, almeno in parte, indiana, nella pianura costiera). I negri sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – REGIONE DELLE MONTAGNE – CARLO I D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL'AMERICA

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] , risulta ndicativo il fatto che negli Stati Uniti d’America, ai tempi della boarding-school-policy, la percentuale di bambini cherokee (già) bilingui (cherokee/inglese) precipitò dal 75% al 5%, con la conseguenza che il 70% dei piccoli della etnia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
cherokee
cherokee 〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...
sequòia
sequòia s. f. [lat. scient. Sequoia, dall’ingl. sequoia, adattam. del nome di Sequoyah, studioso amerindio (1770 ca 1843), inventore dell’alfabeto cherokee]. – Nome di piante taxodiacee del Nord America appartenenti a due generi con una sola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali