Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] l'Arcadia, quale si ebbe solo dopo il 371 (battaglia di Leuttra) e cioè fra la battaglia di Mantinea e quella di Cheronea (362-338 a. C.), e dati di ordine architettonico, in base ai quali i capitelli corinzî del tempio dovrebbero apparire posteriori ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] ellenistica di una statua pergamena.
Infine, apprendiamo ancora da Pausania (ix, 34, 1), che nel santuario di Atena Itonia, presso Cheronea in Beozia, le statue bronzee di Atena Itonia e di Zeus erano opera di Agorakritos. Si è creduto di riconoscere ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Macedonia sulla Grecia ci appare ormai inevitabile.
Comunque si voglia giudicare la lotta che ebbe il suo sbocco militare a Cheronea (v., e v. grecia: Storia), e politico nella Lega corinzia (v. corinzia, lega), subito furono evidenti solo i vantaggi ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] e cadde presso Mandurio nel 338, e si volle far coincidere questo avvenimento anche nel giorno con la battaglia di Cheronea (7 metagitnione, secondo mese dell'anno attico). I nemici rifiutarono di restituire la salma, e quasi come compenso i ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] della Focide e giustamente reputò di suo vantaggio il riordinarla e il fortificarla; tanto che, specie dopo la vittoria di Cheronea (338), egli si mostrò assai mite verso la Focide, della quale riformò la lega; e in questo sentimento di simpatia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] defezione di parte degli alleati. Nel 338 A. concluse con Tebe un'alleanza contro Filippo. Dopo la sconfitta di Cheronea essa riuscì tuttavia a conservare parte dei possessi e ad ottenere il riscatto dei prigionieri. Sotto la saggia amministrazione ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] parte di un teatro di tipo analogo. Tra i più antichi vanno elencati pure i teatrî rettilinei di Argo, Cheronea, Isthmia e Siracusa (teatro rettilineo a O del teatro classico), mentre l'esistenza, ribadita recentemente (L. Polacco, C. Anti ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] , la morte e l'aldilà. Raramente sono attribuite a divinità; Pausania (ix, 34, 2) riferisce di un simulacro di Hera a Cheronea che recava su ambedue le mani s., e al quale due Perinzî dedicarono una s. maschile d'argento (iscrizione da Samo). Nei ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] vivacità dei C. con un repertorio ornamentale che spazia dalla riproduzione del monumento ai caduti nella battaglia di Cheronea al pendolo di Galileo, pur trovando un generale motivo unitario nel carattere quattrocentesco. Davvero "... sotto la sua ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] loro modellato accentuato e financo il loro atteggiamento (non manca il tipo di kourotròphos, noto nella Grecia centrale [Cheronea] fin dal Neolitico A), le raffigurazioni plastiche di animali che si traducono anche in vasi zoomorfi, i modellini di ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...