ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] di tutte le impurità del popolo, si diceva che essa ne era diventata "la spazzatura", "il rifiuto": περὶψημα. A Cheronea, in Beozia, aveva luogo annualmente la ἐξέλασις βουλίμου, "la cacciata della fame", cioè d'uno schiavo, che veniva battuto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ai Giochi. Nel 394 a.C. il re spartano Agesilao si scontrò con i tebani e i loro alleati sconfiggendoli a Cheronea; dopo la battaglia si recò a Delfi, ove si svolgevano i Giochi Pitici, per ringraziare Apollo; anche in questa circostanza, agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] prova generale di quanto, di lì a poco, farà con Roma. Si scontra infine con le forze di Mitridate a Cheronea e Orcomeno (in Beozia), aprendosi le porte della penisola anatolica, dove sono di stanza altri contingenti romani.
Ormai, per Mitridate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] fatto, nell’esercito della propria città, si vedrà come il concetto di “morte della polis” con la battaglia di Cheronea sia ormai un concetto desueto e, diciamolo pure, erroneo.
Vivere alla greca
Vediamo allora più da vicino il modello culturale ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239)
K.Braun
I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] osservazioni di H. Thomson, al pari di quelle di G. Soteriades relative ai suoi scavi del Polyàndrion di Cheronea, hanno trovato una comprensibile conferma. Inoltre la corretta datazione del frammento sopra menzionato portò, confrontandolo con la ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] per il macedone per penetrare ulteriormente in Grecia. Con la distruzione di Anfissa il conflitto si allargò; la battaglia decisiva presso Cheronea (338), fra le forze di Atene e Tebe, coalizzate in difesa dei locresi, e Filippo, si concluse con la ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] che si svolse ad Atene in seguito alla proposta del conferimento di una corona a Demostene dopo la battaglia di Cheronea. L'onore della corona oltreché a singoli cittadini poteva essere fatto a città e a corporazioni, e nel periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] in contrasto infatti con la politica degli Etoli, gli Acarnani favoreggiano i Macedoni; nel 338 essi sono ufficialmente assenti a Cheronea; nel 330 sono gli Etoli che invadono la parte meridionale dell'Acarnania e conquistano Eniade; a loro volta nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] forse rimase a Sparta anche il centro di Pherai (Xen., HG, IV, 8, 7). Questa situazione cambia sensibilmente dopo la vittoria di Cheronea nel 338 a.C. da parte di Filippo II, il quale fa delimitare da una commissione il territorio di Sparta secondo i ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] e la Tracia minacciando gli interessi ateniesi. Demostene tentò di opporsi all’espansione macedone ma fu sconfitto a Cheronea nel 338 a.C. Filippo, intelligentemente, manifestò il proprio attaccamento al principio greco di libertà civica, che ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...