Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] da Efeso di uccidere in un sol giorno quanti Romani ed Italici fossero nell'Asia. Due anni più tardi, dopo la battaglia di Cheronea, Efeso torna dalla parte di Roma e dichiara la guerra al re del Ponto; e la fedeltà a Roma riconferma dopo la pace ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] . Le città confederate tentarono ancora di opporsi all'invadente dominio macedonico; numerose forze achee combatterono anche nella battaglia di Cheronea (338 a. C.); ma, dopo le contese e le devastazioni dei diadochi e degli epigoni, la maggior parte ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] coalizzati per la difesa della loro libertà contro la pretesa egemonica del re di Macedonia e terminava con la vittoria di Cheronea (1° settembre 338), che garantiva a Filippo la signoria su tutta la Grecia.
Da allora, guerre sacre non furono, a quel ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] per l'egemonia poco l'aveva toccata, sebbene Megara avesse da principio cooperato con Atene contro la Macedonia. Dopo Cheronea era passata dalla parte del vincitore e negli anni successivi ottimi rapporti devono essere corsi tra Megara e la Macedonia ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] in terracotta di origine corinzia o beota, che si trovano a Corinto, Siracusa, New York e nel museo di Cheronea (inedite). Alcuni di essi saranno serviti realmente da trastullo, altri, le cui ruote erano fisse, erano probabilmente destinati a ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] , e poco dopo (circa 255), almeno per qualche tempo, la Focide; il 245 anche i Beoti, in seguito alla sconfitta di Cheronea, s'unirono in alleanza. Così alla metà del sec. III la lega etolica si estendeva dal mare Ionio all'Euboico, dal seno ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] che i Greci non sapevano raggiungere da soli, dacché non giungevano a superare il loro particolarismo, fu imposta invece dopo Cheronea da Filippo il Macedone, il quale voleva raggiungere l'unità greca per potersene meglio servire per i suoi scopi di ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] fra Argo e Sparta. Nel periodo della contrastata egemonia macedonica Argo seguì la parte di Filippo, tanto che dopo la battaglia di Cheronea (338) ebbe da Filippo la Cinuria, che per due secoli aveva appartenuto a Sparta. Morto Filippo ed iniziata da ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] , e solo il ciclo di Metone trovò posteriormente accoglienza in qualche calendario civile, ma non subito. Solo dopo la battaglia di Cheronea, probabilmente nel 340-39 o 338-37, il ciclo octaeterico fu abolito in Atene e ad esso fu sostituito un ciclo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] prima degli edifici teatrali, nell'agorà ed in genere negli edifici pubblici. Una proedria lignea, oltre che ad Atene, esisteva a Cheronea, Pireo, Cefalo nell'isola di Coo. Quando i t. ebbero una cavea in pietra anche la proedria fu costruita in ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...