Poeta russo ebreo (presso Cherson 1860 - Pietroburgo 1916). Autodidatta, si distinse per la semplicità e la sonorità dei suoi versi ricchi di immagini e di sentimenti. Cantò, prima in russo, poi in yiddish, [...] le sofferenze degli ebrei dispersi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Fëdorovka, Cherson, 1856 - Leningrado 1929). Ottenne un grande successo con Na dejstvitel´noj službe ("In servizio effettivo", 1890), cui seguirono numerosi altri romanzi e racconti, fra [...] cui i migliori sono quelli che ritraggono la vita del clero e degli intellettuali delle città (General´skaja dočka "La figlia del generale", 1891; Ne geroj "Non un eroe", 1891). Fu amico e corrispondente ...
Leggi Tutto
Studioso russo (Kachovka, Cherson, 1853 - Odessa 1920). Seguace della scuola psicologica di A. A. Potebnja, rivolse particolare attenzione ai problemi di linguistica e di teoria della letteratura, ai quali [...] dedicò numerosi lavori. È, tra l'altro, autore di una poderosa Istorija russkoj intelligencii ("Storia dell'intelligencija russa", 3 voll., 1906-11). Diresse un'ampia Istorija russkoj literatury XIX veka ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Velykyj Kut, Cherson, 1880 - Mougins, Cannes, 1951); fu espulso dall'univ. per la sua attività rivoluzionaria. Nelle sue opere, vietate dalla censura sovietica, descrisse con piglio [...] impressionistico e arguto umorismo la vita dei rivoluzionarî, dei miserabili e della classe operaia (Dysarmonija "Disarmonia", 1906; Velykyj Moloch "Il grande Moloch", 1907; Brechnija "La menzogna", 1910; ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Cherson 1891 - Mosca 1959). Nei racconti (Veter "Vento", 1924; Sorok pervyj "Quarantunesimo", 1926) e drammi (Razlom "La rottura", 1927; Vragi "I nemici", 1929; Za tech, kto v more "Per [...] quelli che sono in mare", 1945) rappresentò, con romantica predilezione per i problemi individuali, le lotte rivoluzionarie e la vita dei soldati di terra e di mare dopo la Rivoluzione e durante la seconda ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Olevka, gov. di Cherson, 1886 - Mosca 1968) e teorico della corrente poetica del cubo-futurismo: con V. Chlebnikov è l'inventore della lingua poetica "transmentale", basata su armonie foniche, [...] indipendenti dal significato. Ne sostenne la creazione, che è una variante esasperata del futurismo, con saggi teorici (Faktura slova "La struttura della parola", 1923; Fonetika teatra, 1923) e con applicazioni ...
Leggi Tutto
VINNIČENKO, Volodimir
Scrittore ucraino, nato presso Cherson nel 1880 da famiglia contadina. Insegnò per qualche tempo all'università di Kiev, da dove venne allontanato per la sua attività rivoluzionaria [...] negli anni anteriori alla guerra mondiale. Ha partecipato poi attivamente alla vita politica e culturale ucraina.
La sua vasta produzione letteraria è di carattere tipicamente "sociale": il suo nome è ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta Efim Alekseevič Pridvorov (Gubovka, Cherson, 1883 - Mosca 1945). La semplicità del suo linguaggio (Basni, Favole) e il carattere propagandistico delle sue poesie gli procurarono, dopo [...] la rivoluzione del 1917, un'enorme popolarità ...
Leggi Tutto
LAVRENËV, Boris Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore, nato a Cherson il 17 luglio 1891, morto a Mosca il 7 gennaio 1981. Iniziò le sua attività (1913) come poeta, futurista prima, sotto l'influenza di Gumilëv [...] e del movimento acmeista poi. Dopo il 1924 abbandonò la poesia per la prosa e il dramma. Appartenne al gruppo dei "Compagni di strada" (poputčiki). Temperamento romantico e ricco d'immaginazione, i suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alternanza di occupazioni e controffensive in cui è emersa la drammatica storia di città quali Buča, Izjum, Mariupol′ e Cherson, luoghi simbolo della resistenza ucraina. In un contesto di sostanziale stallo del conflitto, dove la resistenza del Paese ...
Leggi Tutto