• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Europa [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Geografia storica [1]
Opere e protagonisti [1]

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] formata da arenarie, quasi altrettanto alta, separa il bacino tracico dal Mar di Marmara, mentre verso SO scorre l’Ergene che si contendevano la regione, intervennero i Romani assegnando il Chersoneso al re di Pergamo; dopo la battaglia di Pidna (168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] al dominio di Antioco II e Seleuco II Callimaco. Durante la guerra tra Seleuco II e Tolemeo III Evergete, il Chersoneso Tracico con Lisimachia cadde in potere dell'Egitto. Più tardi, forse non prima del regno di Antigono Dosone (230-221 a ... Leggi Tutto

PROTESILAO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) Giulio Giannelli Eroe greco, noto alle leggende del ciclo troiano, che lo fanno figlio di Ificlo. Dalla sua patria, la città di Filace nella Ftiotide (Tessaglia), egli condusse [...] Podarce. La sua memoria fu venerata e onorata di culto così nella sua città natale come ad Eleunte, nel Chersoneso Tracico. Quivi, al sepolcro dell'eroe, accorrevano i pellegrini, per chiedere oracoli e per essere risanati dalle loro malattie; presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTESILAO (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] tentare di riconquistare la Partia e la Battriana, guidò una campagna militare fino all'Indo (212-205/4 a.C.); nel Chersoneso Tracico, promosse la ricostruzione di Lysimacheia (196 a.C.). Nel 192 a.C. Antioco III entrò in contrasto anche con i Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] di regioni e città sottomesse a Pergamo: il dominio raggiungeva l'Europa con la riva settentrionale della Propontide e col Chersoneso tracico. L'eredità della lotta contro i Galati, che Eumene II si era assunta come successore di Attalo I, si ... Leggi Tutto

I diadochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I diadochi Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] . La nuova condizione ha alcuni effetti immediati: Lisimaco e Seleuco costruiscono le proprie capitali, Lisimachia nel Chersoneso tracico e Seleucia sul Tigri; i sovrani battono moneta a proprio nome e riscuotono tributi dalle popolazioni sottoposte ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] famiglia dei Filaidi, forse pari per lignaggio agli Alcmeonidi, che da poco ha abbandonato i suoi possedimenti nel Chersoneso tracico per tornare in patria. Lui i Persiani li conosce, e non pare particolarmente impressionato dalla loro forza militare ... Leggi Tutto

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509) J. Wiseman L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] dal 69 d.C. sino al regno di Eliogabalo (218-222). Fu l'unico oppidum civium Romanorum, insieme a Coela nel Chersoneso Tracico, vale a dire uno dei due soli municipia attestati nelle provincie grecofone, e rimane l'unico municipio, al di fuori dell ... Leggi Tutto

DION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994 DION (ν. vol. III, p. 110) D. Pandermalis Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] di Cassandro e di Perseo). Un rescritto di Filippo V circa un trattato di alleanza con Lisimachia (città del Chersoneso tracico) documenta il ruolo del Santuario di Zeus nella vita politica. Con il culto di questa divinità possono porsi in relazione ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] ; con Traiano il governatore ebbe la carica di legato di rango pretorio e la capitale fu insediata a Perinto. Il Chersoneso Tracico in un primo tempo fu, più che provincia, proprietà privata dell’imperatore (come altrove un’area ben più estesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
Vocabolario
tràcico
tracico tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali