DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] minore Paolo da Siena in L'Aquila, fu spinto ad entrare nell'Ordine di S. Francesco; prese l'abito il 5 luglio 1450, come sembra, nel convento di S. Giuliano nei pressi dell'Aquila, dove rimase alcuni ...
Leggi Tutto
Musicista (Passy 1771 - Parigi 1842). Compì gli studî con A. Reicha e L. Cherubini. Celebre violinista, con C. Rode e con R. Kreutzer forma il trinomio della scuola francese iniziata da G. B. Viotti. Lasciò [...] 9 concerti, una sinfonia concertante e circa 30 altre composizioni di vario genere, e metodi per il suo strumento ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1787 - Parigi 1872). Studiò specialmente con F. Ruggi e poi con L. Cherubini e F. Fenaroli. Dal 1827 si stabilì a Parigi, dove fu membro dell'Istituto di Francia e professore di composizione [...] al conservatorio. Compose quasi una quarantina di lavori teatrali (notevole un Masaniello rappresentato nel 1827), musica sacra, vocale strumentale, sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1785 - ivi 1853). Studiò al conservatorio di Parigi, perfezionandosi poi con L. Cherubini. Prof. di pianoforte nel conservatorio di Parigi (1817-48), compose due opere teatrali e diverse [...] musiche strumentali e pubblicò il noto metodo per pianoforte Encyclopédie du pianiste (3 voll., s. d.). Furono suoi allievi G. Bizet, C.-A. Franck e C.-L.-A. Thomas ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] (nipote quindi di Zacharia Macharini Enrichetti, cittadino bolognese e, come lui, notaio, di cui restano alcune testimonianze documentarie prodotte tra l'aprile e il giugno 1381 per ammissioni di notai ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (Firenze 1926 - ivi 2015). Docente di storia della musica (1970-92) al conservatorio L. Cherubini di Firenze, critico dei quotidiani La Nazione (fino al 2000) e Il Resto del carlino, [...] direttore (1967-98) della Nuova Rivista musicale italiana, ha pubblicato, tra l'altro, Gli arnesi della musica (1965), Diario musicale 1967-77 (1977), La musica e le cose (1977); Musicisti d'oggi (1978), ...
Leggi Tutto
Soprano italo-svedese (n. Stoccolma 1960). Cresciuta in una famiglia di musicisti, ha frequentato il Conservatorio L. Cherubini di Firenze ed è stata poi allieva di I. Adami Corradetti e G. Cigna. All’inizio [...] degli anni Ottanta si è affermata in concorsi internazionali quali il Maria Callas (concorso Rai) e il Sängerförderungspreis, per poi imporsi sulla scena lirica italiana ed estera cantando nei teatri più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] dell’Otto e Novecento, con introduzione di G. Pinto, Firenze 1991.
Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. Turi, Firenze 1997.
Scritti vari, 4° vol., L’età contemporanea, a cura di R. Vivarelli, Firenze 1999.
Scritti vari, 5 ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] di alto livello, tanto da poter tenere in quello stesso anno un concerto di fronte a R. Wagner, membro dell'Accademia "Cherubini", nell'hôtel New York di Firenze.
Chiamato nello stesso anno da J. Sbolci - direttore d'orchestra e docente nell'istituto ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] del celebre Luigi, di, cui fu certamente amico nei primi anni della sua gioventù, avendo appreso canto e cembalo dalla stessa fonte. Al ritorno in Firenze nel 1770 di G. M. Rutini, che fu anche il primo ...
Leggi Tutto
cherubino
(ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...