• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [18]
Arti visive [12]
Religioni [3]
Storia [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Strumenti del sapere [1]

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] . Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 725 s.; A. Ronen, Prometheus creating the first man. Drawings by C. G. and Cherubino Alberti, in Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte, 1989-90, nn. 5-6, pp. 245-252; C. Monbeig-Goguel, Da Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] di interventi le pitture di Nappi nella cappella dei ‘garzoni degli osti’ in S. Maria della Consolazione stimate, nel 1597, da Cherubino Alberti e Cesare Nebbia (Cosmo, 1985, p. 114 n. 19): della tela con l’Assunta sull’altare è stata rubata la metà ... Leggi Tutto

GANASSINI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio) Enrico Parlato Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] gli esordi del Ganassini. In realtà tale maniera sembra assai più eclettica e sensibile anche ad alcune trovate di Cherubino Alberti nella sala Clementina in Vaticano. La collocazione del G. nell'orbita arpinate sembra essere confermata anche dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERVOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVOLINI, Luigi Luciano Bernardini – Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] . Compendio storico e pratico, Milano 1929; La xilografia a chiaroscuro italiana nei secoli XVI, XVII e XVIII, Lecco 1930; Cherubino Alberti, in Dedalo, XII (1932), 10, pp. 753-772; La xilografia nell’Ottocento, Lecco 1932; Muzio Oddi, estratto da ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI PISA – ENRICO POLLASTRINI – GIULIANO DA RIMINI – GUGLIELMO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVOLINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

SCHIAMINOSSI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAMINOSSI, Raffaello Annalisa Pezzo – Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] , con i quali esisteva anche un legame di parentela, essendo essi nipoti di Benedetta Schiaminossi. Forse al seguito di Cherubino Alberti, lì attivo l’anno precedente, nel 1590 è attestato a Firenze, dove presentò un’Allegoria della Filosofia per ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – SANT’ANGELO IN VADO

ZACCOLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCOLINI, Matteo Barbara Furlotti – Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] decorazione della volta del coro nella chiesa teatina di S. Silvestro al Quirinale, lasciata incompiuta dai fratelli Giovanni e Cherubino Alberti nel 1601 (Giffi, 1999; Guidolin, 2015, pp. 128-144). Come recita il contratto stilato il 30 luglio 1602 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – CASSIANO DAL POZZO

MASSEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Girolamo Stefano Pierguidi – Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] più volte nominato perito di parte dai suoi colleghi: nel 1594 stimò gli affreschi dei fratelli Giovanni e Cherubino Alberti nella sacrestia dei canonici in S. Giovanni in Laterano (Gualandi); nel 1608-09, quelli di vari pittori nell’appartamento ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – CITTÀ DEL VATICANO – BARTOLOMEO NERONI – GIOVANNI BAGLIONE – CHERUBINO ALBERTI

LIGUSTRI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGUSTRI, Tarquinio Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] nota C 70, 32) riteneva che avesse lavorato nel fregio della sala del Concistoro in palazzo Vaticano, opera di Cherubino Alberti e di Bril. Faldi assegnava al L. alcuni paesaggi della scala elicoidale di Caprarola, la cui consueta datazione al 1580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANIERI da Sansepolcro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Sansepolcro, beato Andrea Czortek RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240. Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] santi dell’Ordine nel convento della Verna. Al XVI secolo risale la scena della guarigione di uno storpio dipinta da Cherubino Alberti (1553-1615) all’interno del coperchio della cassa che contiene il corpo. Ai secoli XVI-XVII risalgono tre dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DELLA VERNA – CARDINALE DIACONO – CHERUBINO ALBERTI

SANTINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Bernardino Liletta Fornasari – Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] delle incisioni di Raffaello Schiaminossi e dalla vicinanza con Giovanni Battista Mercati, oltre cha dalla dipendenza da Cherubino Alberti, da Remigio Cantagallina e da Camillo Cungi, come attesta il primo nucleo di lavori, realizzati entro il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REMIGIO CANTAGALLINA – ORDINE CAMALDOLESE – PIETRO DA CORTONA – CHERUBINO ALBERTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali