• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [13]
Storia [4]
Letteratura [4]
Sport [3]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [2]
Chimica [2]
Musica per continenti e paesi [1]

LIEVESLEY, Leslie

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIEVESLEY, Leslie Gigi Garanzini Inghilterra. Slaveley, 23 giugno 1911-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Doncaster Rovers; 1931-33: Manchester United; [...] Chesterfield; Torquay United; Crystal Palace • Carriera di allenatore: Torino (1946-49) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1946-47, 1947-48, 1948-49) Allenatore di stile britannico, al Grande Torino affiancò in un primo tempo Erbstein con compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TORINO

Nuova Caledonia

Enciclopedia on line

(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] e principale centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isole della Lealtà, Walpole, dei Pini, Bélep, Chesterfield e Huon. Ha forma allungata (400 km) da NO a SE e innervata da una catena montuosa, formatasi verso la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA LEALTÀ – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – ANTROPOFAGIA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Caledonia (2)
Mostra Tutti

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal navigatore inglese Flinders al bacino, dipendente dall'Oceano Pacifico, ben delimitato fra la costa nord-orientale dell'Australia, la parte SE. della Nuova Guinea, l'arcipelago delle Luisiade, [...] e la Nuova Caledonia; il limite meridionale è costituito dalla platea fra l'Australia e la Nuova Caledonia, ove sorgono le isole Chesterfield, Bellona e altri isolotti e scogli più a O. Il bacino, grande all'incirca 4000 kmq., può dividersi in due ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI TORRES – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA – MAR DEI CORALLI – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

AUTUNITE

Enciclopedia Italiana (1930)

un fosfato idrato di calcio e uranio dalla formula: Ca (UO2)2 (PO4)2.8H2O. - Cristallizza nel sistema rombico, pseudotetragonale; a: b: c = 0,9875...: 1 : 2,8517.... I cristalli sono prevalentemente tabulari [...] è perfetta secondo {001}; ha colore giallo, o giallo-verde. Se ne trovano giacimenti ad Autun (Francia), a Chesterfield (Massachussetts), a Guarda (Portogallo), ecc.; in Italia si trova in vene e spalmature entro una roccia di tipo gneissico ... Leggi Tutto
TAGS: MONDOVÌ – FOSFATO – URANIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUNITE (2)
Mostra Tutti

Altria Group

Enciclopedia on line

Gruppo industriale americano operante nel settore alimentare e del tabacco. Nel gennaio 2003 la Philip Morris, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di sigarette, ha cambiato la propria [...] e Philip Morris Capital Corporation), cui appartengono molti dei marchi di sigarette più noti nel mondo (Marlboro, Chesterfield, Merit, Lark, Philip Morris). L’A. detiene, inoltre, un’importante quota della SABMiller, società sudafricana produttrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: KRAFT FOODS – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altria Group (1)
Mostra Tutti

Tait, Blyth

Enciclopedia dello Sport (2005)

Tait, Blyth Caterina Vagnozzi Nuova Zelanda • 1961 • Specialità: Completo Si impose all'attenzione internazionale vincendo la medaglia d'oro individuale e di squadra al Campionato del Mondo di Stoccolma [...] risultato sportivo quattro anni più tardi ad Atlanta, dove concorse sia nella prova a squadre, piazzandosi terzo (con Chesterfield), sia nella prova individuale, ottenendo la vittoria (con Reddy Teddy). Quest'ultimo cavallo, all'età di 17 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – BARCELLONA – STOCCOLMA – ATLANTA

CHURCHILL

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più importanti fiumi del Canada. Nato (Beaver River) dalle Rocciose, corre con direzione SO.-NE. alla Baia di Hudson, dove mette foce con un lungo estuario. Consta d'una serie di bacini lacustri [...] ricco d'acque quanto il Saskatchewan, formò una delle vie più battute dal commercio delle pelli. I portages lo congiungono col Chesterfield, il Gran Lago degli Schiavi, il Saskatchewan e l'Athabaska. Non è navigabile e resta per più mesi gelato. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – JENS MUNK – ESTUARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL (1)
Mostra Tutti

ROUBILIAC, Louis-François

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUBILIAC, Louis-François Arthur Popham Scultore, nato probabilmente nel 1705 a Lione, morto a Londra l'11 gennaio 1762. Dapprima apprendista presso B. Permoser a Dresda, poi aiuto di N. Coustou, nel [...] Inghilterra. Opere notevoli sono i busti da lui eseguiti di A. Pope (1741), W. Hogarth (National Portrait Gallery), Lord Chesterfield (1745) e J. Swift (1745, Trinity College, Dublino); le sue statue di I. Newton (1755, Trinity College, Cambridge), e ... Leggi Tutto

Johnson, Samuel

Enciclopedia on line

Johnson, Samuel Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica [...] a grammar and history of the English language; ne aveva dapprima sottoposto il piano a Lord Chesterfield, ma senza risultato: terminata l'opera, Chesterfield lo lusingò, ma J. rispose con un'epistola tagliente in cui affermava l'indipendenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMUEL JOHNSON – LINGUA INGLESE – CHESTERFIELD – LICHFIELD – AMANUENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Samuel (1)
Mostra Tutti

KENDAL, Ehrengard Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di

Enciclopedia Italiana (1933)

KENDAL, Ehrengard Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di Florence M. G. Higham Nata il 25 dicembre 1667 a Emden, morta a Kendal House, Isleworth, il 10 maggio 1743. Damigella d'onore [...] , e di Walpole, il quale, pure sprezzandola, ricorreva a lei, come i suoi nemici cercavano di servirsi della Darlington. Visse ritirata dopo la morte del re, dal quale aveva avuto due figlie, la maggiore delle quali sposò il 4° conte di Chesterfield. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENDAL, Ehrengard Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chesterfield
chesterfield ‹čèstëfiild› s. ingl. (pl. chesterfields ‹čèstëfiild∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di soprabito a un petto, lungo fino ai ginocchi, così chiamato dal nome di un conte di Chesterfield (sec. 19°).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali