• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [13]
Biologia [6]
Chimica organica [4]
Biochimica [4]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biografie [2]

flavoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

flavoproteina Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le f. sono proteine coniugate il cui gruppo prostetico è uno dei nucleotidi flavinici, FAD o FMN, che conferiscono loro una colorazione [...] legami carbonio-carbonio saturi, che vengono convertiti nei corrispondenti composti insaturi. Sono f. le amminossidasi (MAO), che presiedono alla degradazione ossidativa degli amminoacidi con formazione di chetoacidi e liberazione di ammoniaca. ... Leggi Tutto

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] -CO-COOH=R-CH (COOH)-NH-CO-CH3+CO2). La desaminazione, che avviene per via ossidativa, porta alla formazione di chetoacidi; gli agenti enzimatici sono le amminoacidi-deidrogenasi. Nel caso degli acidi aspartico e glutamico si ha il trasferimento del ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – CIRROSI EPATICA – GRUPPO METILICO – SPETTROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

flavina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] cellulare e sono ubiquitarie nelle cellule aerobie. Sono flavoproteine anche molti enzimi, come le ossidasi degli amminoacidi che presiedono alla degradazione ossidativa degli amminoacidi con formazione di chetoacidi e liberazione di ammoniaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] di gruppi amminici a molte catene carboniose per formare nuovi amminoacidi o la loro sottrazione da questi ultimi per riformare chetoacidi. Il glutammile è un radicale acido bivalente, di formula −OC(CH2)2CH(NH2)CO−, che si ottiene dall’acido g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti

macrocicliche, molecole

Enciclopedia on line

Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] . Il tipo di composto m. che viene sintetizzato dipende dalla natura dei due gruppi funzionali: così si ottengono chetoacidi m. per ciclizzazione dei dinitrili, chetoesteri m. dai bromo-β-chetoesteri, chetoni dagli esteri di acidi bicarbossilici (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – GRUPPI FUNZIONALI – CATALIZZATORI – AMMINOACIDI – IDROCARBURI

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] preparazione è possibile per via chimica, trova oggi impiego nella terapia delle malattie metaboliche caratterizzate da accumulo di α chetoacidi. Acido lipoico. - Cristallizzato dal fegato da C.I. Reed e coll. (1951) ed ottenuto per sintesi da E.L ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

urina

Dizionario di Medicina (2010)

urina Liquido biologico elaborato dal rene e normalmente eliminato attraverso l’uretere, la vescica e l’uretra. L’u. è formata da ciò che residua del filtrato glomerulare dopo il riassorbimento e la [...] qualche settimana (forme subacute possono evolvere in uno o due anni). Si associa l’accumulo degli amminoacidi e dei loro chetoacidi nel sangue, nell’u. (che assume colore e odore dello sciroppo d’acero) e nel liquido cefalo-rachidiano; frequente l ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – MALATTIA GENETICA – ACIDO OSSALICO – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urina (3)
Mostra Tutti

PIRAZOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAZOLO Gaetano Charrier Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] nei pirazoli corrispondenti. Le pirazolidine si comportano da riduttori energici. Facendo agire le idrazine sugli esteri dei β-chetoacidi si ottengono i pirazoloni, ad es., per azione della fenilidrazina sull'estere acetacetico si ottiene l'1-fenil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAZOLO (1)
Mostra Tutti

Digiuno

Universo del Corpo (1999)

Digiuno Luigi A. Cioffi Gianni Carchia Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] di insulina. Anche i lipidi concorrono al risparmio dei protidi, durante il digiuno prolungato, poiché producono chetoacidi che costituiscono il substrato ossidabile prevalente nel tessuto nervoso e cardiaco e condividono cofattori metabolici con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NUOVO TESTAMENTO – TESSUTO NERVOSO – PSICOFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digiuno (2)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOSINTESI Gaspare Mazzolani (XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850) La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] inverso, ove la CO2 viene ridotta usando come accettori acidi organici esterificati dal coenzima A (acetilCoA, succinil-CoA) e chetoacidi, e come riducente la ferridossina. Non è noto, peraltro, se il ciclo di Krebs invertito sia il meccanismo, e ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
chetoàcido
chetoacido chetoàcido s. m. [comp. di cheto-2 e acido]. – Composto organico contenente nella sua molecola il gruppo chetonico =CO e quello acido −COOH; ai chetoacidi appartengono acidi importanti, quali il piruvico, l’acetacetico, il levulinico,...
chetoacidòṡi
chetoacidosi chetoacidòṡi s. f. [der. di chetoacido, col suff. medico -osi]. – In medicina, sinon. di chetosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali