Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] numerosi polimeri con eccellenti proprietà ingegneristiche in estesi campi di temperatura. Uno di questi è il poli(etere-etere-chetone) (sigla PEEK), che ha la struttura:
Esso presenta una Tg = 143 °C e una temperatura di fusione Tf = 334 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di metalli di transizione. La fig. 11 mostra il parallelismo di attività catalitica per i due prodotti idroperossido e chetone.
Infine, nell'esporre il punto di vista della trattazione localizzata, è opportuno accennare, sia pure brevemente, ad altri ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...