xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] della sua posizione C(2) e la x. di quella C(8), generando, infine, acido urico che tautomerizza nella forma chetonica più stabile. Il meccanismo d’azione avviene in due tappe: nella prima, si ha l’attacco di un gruppo nucleofilico dell ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico (2,6-diossipurina), appartenente al gruppo delle basi puriniche; presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. La x. è diffusa nel regno animale e in quello vegetale, nel quale sono particolarmente abbondanti i suoi derivati metilati, come le dimetilxantine ... ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] con quella, originatasi in seguito alla formazione di un legame di tipo semi-acetalico fra il gruppo carbonilico (aldeidico o chetonico) e uno dei gruppi alcoolici. Così p. es., per il glucosio (data la speciale facilità con la quale si formano ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] composti intermedî. La scoperta nei lieviti della carbossilasi, enzima capace di produrre anidride carbonica da certi acidi chetonici (Neuberg), e quella dell'acido piruvico (Fernbach e Schoen) nei liquidi di fermentazione, diedero modo di spiegare ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , per azione ad esempio di comuni cloruri di acidi organici;
c) formazione di acetali ciclici, per reazione con aldeidi e chetoni catalizzata da acidi.
Reazioni di addizione e condensazione:
a) per reazione tra un aldosio e acido cianidrico si ha ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] un fenomeno autossidativo che porta alla formazione di perossidi, di prodotti secondari di demolizione (di natura aldeidica e chetonica) e di forme polimerizzate, sostanze che hanno azione tossica per l’organismo. Questo processo di termossidazione è ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è dovuta al fatto che, mentre il reagente è nella forma enolica, il prodotto, l'acido piruvico, è nella forma chetonica: appena il legame estere col fosfato viene idrolizzato, l'acido piruvico si trasforma nella forma che- tonica, che è più stabile ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] più semplici dei g. e sono suddivisi in: aldosi, se possiedono un gruppo aldeidico, e chetosi, se hanno un gruppo chetonico. A seconda, poi, del numero di atomi di carbonio che formano la catena del monosaccaride, si definiscono triosi (tre atomi ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler [...] [6].
[5] formula[6]
La guanina è rappresentata in due forme tautomeriche, negli acidi nucleici si trova nella forma chetonica [6B]. In pochi casi isolati, derivati metilici di queste purine entrano a far parte degli acidi nucleici come componenti ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...