• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Letteratura [1]

CHEVRILLON, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Ruelle (Charente) il 3 maggio 1864, critico e viaggiatore; membro dell'Accademia francese. Pubblicò: Sidney Smith et la renaissance des idées libérales en Angleterre au XIXe siècle (Parigi 1894). E all'Inghilterra dedicò in seguito altri volumi: Études anglaises, Nouvelles études anglaises (ibid. 1910); Trois études de littérature anglaise (ibid. 1921). Le sue impressioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – SIDNEY SMITH – INGHILTERRA – MARRAKECH – MAROCCO

CHEVRILLON, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, morto a Parigi il 10 luglio 1957. ... Leggi Tutto

SMITH, Sydney

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Sydney Mario Praz Sacerdote anglicano e polemista liberale, nato il 3 giugno 1771 a Woodford (Essex), morto il 22 febbraio 1845 a Londra. Educato a Winchester e a New College, Oxford, risiedette [...] di S. Paolo a Londra. Bibl.: O. Burdett, The Rev. S. S., Londra 1934; H. Pearson, The Smith of Smiths. Being the Life, Wit, and Humour of S. S., Londra 1934; A. Chevrillon, S. S. et la renaissance des idées libérales en Angleterre, Parigi 1894. ... Leggi Tutto

MZĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MZĀB (A. T., 112) Francesco BEGUINOT B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] 1903; H. Basset, Essai sur la littérature des Berbères, Algeri 1920; M. Mercier, La civilisation urbaine au Mzab, Algeri 1922; Chevrillon, Les Puritaines du desert, in Revue des deux mondes, 1927; A.-M. Goichon, La vie féminine au Mzab, Parigi 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MZĀB (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] ), Parigi 1896-98, I, pp. 191-209 e passim; L. de Marmol Carvajal, Descripción general de Affrica, Granata 1573; A. Chevrillon, Marrakech dans les palmes, Parigi 1919; J. e J. Tharaud, Marrakech ou les seigneurs de l'Atlas, Parigi 1929; J. Gallotti ... Leggi Tutto

KIPLING, Rudyard

Enciclopedia Italiana (1933)

KIPLING, Rudyard Mario Praz Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] narrativa); P. Braybrooke, K. and his Soldiers, Londra 1926; E. Cecchi, R. K., Firenze 1911; R. Serra, in Scritti inediti, Firenze 1923; A. Galletti, in Saggi e Studî, Bologna 1915; A. Chevrillon, in Trois Études de Littérature Anglaise, Parigi 1921. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPLING, Rudyard (2)
Mostra Tutti

RUSKIN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSKIN, John Mario Praz Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] , The Gothic Revival, ivi 1928 (capitolo su R.): R. de la Sizeranne, R. et la religion de la bauté, Parigi 1897; A. Chevrillon, La pensée de R., ivi 1909; J. Bardoux, J. R., poète, artiste, apôtre, ivi 1931; H. Gally, R. et l'esthétique intuitive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSKIN, John (1)
Mostra Tutti

FEZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] e traduzione latina C. J. Tornberg), Upsala 1843-46, H. Gaillard, Une ville de l'Islām: Fès, Parigi 1905; A. Chevrillon, Crépuscule d'Islām (Parigi 1920; A. Bel, Les industries céramiques à Fès, Algeri 1918; id., Inscriptions arabes de Fès, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LEONE AFRICANO – GIURISPRUDENZA – ALMORAVIDI – CHEVRILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZ (3)
Mostra Tutti

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] Yeats, The Philosophy of Sh., in Ideas of Good and Evil (vol. VI dei Collected Works dello Yeats, Stratford-on-Avon 1908); A. Chevrillon, P. B. Sh., in Études anglaises, Parigi 1901; A. Koszul, La Jeunesse de Shelley, ivi 1924; H. Read, In Defence of ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] resources and possibilities, 1922; J. W. Frey, The Port of New York, in The Journal of Geography, settembre 1922; A. Chevrillon, New York après trente ans, in Revue de Deux Mondes, marzo-aprile 1923; H. M. Lewis, New York City motor traffic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali