Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] di pubblico. Vi interpreta il ruolo di una donna fiera e combattiva, dal linguaggio rude e diretto che, rapita dai Cheyenne ma divenuta consapevole dei crimini commessi contro di loro dagli yankees, si innamora di un soldato (Peter Strauss) e lo ...
Leggi Tutto
Widmark, Richard
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a Sunrise (Minnesota) il 26 dicembre 1914. Presenza nervosa, fisico asciutto, incline all'understatement recitativo, W. diventò, [...] insieme) contrapposto allo sceriffo disilluso (James Stewart), e il primo militare 'politicamente corretto', il capitano Archer, in Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero). Il suo ruolo migliore in un western degli anni Sessanta fu però quello ...
Leggi Tutto
Mineo, Sal (propr. Salvatore Jr)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e cantante statunitense, nato a New York il 10 gennaio 1939 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1976. Attore dal talento finissimo, [...] Marton, Gerd Oswald e Bernhard Wicki. John Ford lo notò e gli volle affidare il ruolo dell'indiano Red Shirt in Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero), quindi interpretò il kolossal biblico The greatest story ever told (1965; La più grande storia ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] 'OK Corral) di Sturges, C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone, nel ruolo di sorprendente umanità del pistolero Cheyenne con cui ottenne un grande successo, il crepuscolare The ballad of Cable Hogue (1970; La ballata di Cable Hogue), di cui ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] s'erge, però, un ignoto pistolero soprannominato Armonica (Bronson), che, dopo essersi guadagnato un alleato nel pittoresco desperado Cheyenne (Robards), salderà i vecchi conti personali con Frank e alla fine scomparirà nel nulla da dove è venuto. Il ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] esperienza, nei primi due capitoli della 'trilogia sulla cavalleria', Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache) e She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri del Nord-Ovest), e infine nel crepuscolare Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero). ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] per i suoi ultimi due grandi western, The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance) e Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero). Non si trattò di un epitaffio professionale, visto che il suo nome continuò a comparire nei ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] ; Fronte del porto), entrambi diretti da Elia Kazan. Collaborò poi a film coraggiosi come Exodus (1960) di Otto Preminger, Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero), western autunnale di Ford, The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, The Boston ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] , e proprio per la t., di una serie di operazioni produttive di successo (da I love Lucy, 1951-1957, a Cheyenne, 1955-1963), con il conseguente massiccio trasferimento del western seriale in t., sino a una prima produzione di film direttamente ...
Leggi Tutto
cheyenne
〈čei̯èn〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cheyenne, tribù indigena dell’America Settentr., di lingua algonchina, che verso la fine del 17° sec., al tempo dei primi contatti con i bianchi, viveva stabilmente nella zona...