• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [10]
Europa [6]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Scienze politiche [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]

La Moldavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] è eletto alla presidenza del Paese, ma le tensioni con la Transnistria, che si rifiuta di riconoscere la sovranità di Chisinau, culminano in una guerra civile con scontri tra truppe moldave da una parte e russo-transnistrie dall’altra. Un cessate ... Leggi Tutto

Moldavia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] gas praticati nel 2012. Difesa e sicurezza La Costituzione moldava sancisce la neutralità permanente del paese. Per questo motivo, Chişinău non partecipa al Trattato di sicurezza collettiva stipulato tra i membri della Cis e non è un membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SISTEMA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA PESANTE

DNESTR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale, dopo i vittoriosi combattimenti tedeschi contro le truppe di copertura sovietiche in Galizia, le armate del maresciallo von Rundstedt, nella loro rapida avanzata [...] . Il 7 luglio i Romeni e gli Ungheresi raggiunsero il corso superiore del Dnestr in Bucovina e occuparono Cernǎuţi e Chişinǎu (15 luglio 1941), mentre truppe romene dell'estrema ala destra occupavano l'estuario del fiume e si preparavano a marciare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCOVINA – ESTUARIO – CHIŞINǍU – CERNǍUŢI

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] facili comunicazioni con gli altri maggiori centri romeni; i suoi commerci potranno svilupparsi quando sarà unita per ferrovia direttamente con ChiŞinău e con la Valacchia. A pochi chilometri a S. di Cetatea-Albă sorge, pure sulle rive del liman del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

HASDEU, Bogdan Petriceicu

Enciclopedia Italiana (1933)

HASDEU (o Hâjdău), Bogdan Petriceicu Carlo Tagliavini Filologo e storico romeno, nato a CriŞtineŞti (distr. di Hotin) in Bessarabia il 26 (16) febbraio 1838. Fece gli studî medî e universitarî in Russia. [...] Bibl.: L. Marian, Data Şi locul naŞterii lui B. P. H., in Junimea literară, XVII (1928), p. 46 segg.; B. P. H. ṣi Rusia, ChiŞinău 1925; N. Gane, B. P. HaŞdeu, Bucarest 1909; P. V. Hanes, B. P. H., in Studii de liter. română, Bucarest 1910, p. 81 segg ... Leggi Tutto

Transnistria

Enciclopedia on line

Territorio localizzato a oriente del fiume Dnestr, appartenente de iure alla Repubblica di Moldavia ma de facto Stato indipendente, con sede amministrativa a Tiraspol´, non riconosciuto dalla comunità [...] dei territori della Transnistria. L'inasprimento delle relazioni con la Moldavia ha spinto nel febbraio 2024 il territorio separatista a chiedere formalmente protezione a Mosca contro le pressioni esercitate dal governo filoeuropeista di Chișinău. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – FILOEUROPEISTA – MOLDAVIA – MYKOLAÏV – CHIȘINĂU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transnistria (1)
Mostra Tutti

XIMENES, Ettore

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMENES, Ettore Virgilio Guzzi Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] ; il monumento sepolcrale a Raul Suarez de Moura (Brasile), il David, la Baccante, la statua di Alessandro I del monumento a Kišinev (Chisinǎu, Bessarabia). Bibl.: U. Fleres, E. X., Bergamo 1928; S. Vigezzi, Scultura italiana dell'800, Milano 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Ettore (1)
Mostra Tutti

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] bello della sua vita. Mentre P. compiva il suo viaggio, l'ufficio del generale Inzov era stato trasferito a Kišinev (ChiŞinău), in Bessarabia, e lì dovette raggiungerlo il poeta. Gli anni di Kišinev, nonostante la primitività delle condizioni di vita ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] che, movendo da un punto intermedio tra le foci del Dnestr e del Danubio, lascia nel territorio prevalentemente ucraino Chiṣinău, Cernăuţi e Užhorod, supera i Carpazî presso il fiume Poprád, volge rapidamente ad est fino al San nei pressi ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Indie, di Batavia nelle Isole della Sonda, e una a Suceava, nell'amica Bucovina austriaca, oggi trasferita, sembra, a ChiŞinău. Il katholikos di Eǧmiadzin aveva inoltre installato un vescovo anche a Parigi. Nel katholikosato di Sīs si contavano 15 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali