• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Cinema [15]
Teatro [14]
Biografie [13]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Teatro nella storia [2]
Filosofia [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]

LEHMAN, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lehman, Ernest Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] successo, interpretato da Julie Andrews e ispirato al libretto di O. Hammerstein II; Who's afraid of Virginia Woolf? (1966; Chi ha paura di Virginia Woolf?) di Mike Nichols, dal lavoro teatrale di E. Albee, magistralmente recitato da Richard Burton e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – BACHELOR OF SCIENCE – JOHN FRANKENHEIMER

SHARAFF, Irene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sharaff, Irene Stefano Masi Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] egizio nei sessanta abiti disegnati per Elizabeth Taylor; nel 1967, per Who's afraid of Virginia Woolf? (1966; Chi ha paura di Virginia Woolf?) di Mike Nichols. Formatasi professionalmente tra il 1928 e il 1930 nella compagnia del Civic Repertory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO NINO NOVARESE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBRA STREISAND

NICHOLS, Mike

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Mike Sebastiano Lucci Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] lunga carriera teatrale. Debuttò dietro la macchina da presa con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966; Chi ha paura di Virginia Woolf?), tratto dal dramma di E. Albee e interpretato da Elizabeth Taylor e Richard Burton, che gli procurò la sua prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE PFEIFFER – ELIZABETH TAYLOR – ÉDOUARD MOLINARO – MELANIE GRIFFITH – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Mike (1)
Mostra Tutti

Melato, Mariangela

Lessico del XXI Secolo (2013)

Melato, Mariangela Melato, Mariangela. – Attrice teatrale e cinematografica (Milano 1941 – Roma 2013). Affermatasi in teatro nel 1969 come interprete dell’Orlando furioso, diretta da L. Ronconi, negli [...] Maisie, in Madre coraggio (2002) e in La centaura (2004); ha dato vita alla disperazione esistenziale in Chi ha paura di Virginia Woolf? (2005) diretta da G. Lavia; ha portato in tournée lo spettacolo di testi, canzoni e danza Sola me ne vo (2007 ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – EURIPIDE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melato, Mariangela (2)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] ha paura del "soggettivo", giacché esso "non è di necessità l'arbitrario". D'altra parte tale contiguità, o continuità, di esigenze e di può almeno tacersi di Lytton Strachey e di Virginia Woolf, nella cui viva originalità di critici-artisti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] dramma di E. Albee, Chiha paura di Virginia Woolf ? per la regia di F. A colloquio con S. F.: "La vita mi ha dato quei tesori che il teatro non potrà mai 15 genn. 1979; Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di M. Mafai, Milano 1993, pp. 223 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] di Virginia Woolf di attrazione e rifiuto, fascino e orrore, da parte di chi interviste Cronenberg ha continuato a paura, 2003; Come Dio comanda, 2008) e da Grazia Verasani (Quo vadis, baby?, 2005), anche se la sua generosa voglia di aggiornamento e di ... Leggi Tutto

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Radio Astronomy Observatory in Virginia e quelle dell' misure più recenti (v. Woolf, 1980) sembrano favorire chi le ha suscitate. Un biografo recente ha ricordato l'osservazione di Russell che ‟ogni filosofo ha tentato di interpretare il lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teatro Dominique Fernandez sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] commedia, tra le altre la fantasia dell'omosessualità, fanno di Albee piuttosto un successore di Williams, come si vede nella sua opera più celebre, Who is afraid of Virginia Woolf? (1962), dramma della frustrazione psichica vissuto da una coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etica Pietro Piovani di Pietro Piovani Etica sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] nella naturalità incontrollata. Perduto il controllo di un'intellettualità sottilmente sospesa tra la soddisfazione del comunicato e l'esperimento dell'incomunicabile, là nevrosi spinge Virginia Woolf a rinunciare definitivamente alla sua umana gita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISTICAMENTE – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali