FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] corsi e a ritirarsi in Alessandria. In seguito venne notato per le sue doti di oratore e predicatore dal duca dei Chiablese, che lo volle abate perpetuo e canonico prevosto dell'insigne collegiata di Desana presso Vercelli, con titolo e privilegi di ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] formazione fondata dal giovane violinista M. Vico, con il quale il G. aveva già collaborato in concerti a palazzo Chiablese e al castello di Agliè, ospite dei duchi di Genova, nella stagione 1919-20. Il nuovo complesso riscosse immediatamente ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] sabaude. Essa prevedeva il pagamento entro nove anni di 120.000 fiorini renani ai Cantoni di Berna e Friburgo con ipoteca su Chiablese, Vaud e Gex. Erano condizioni dure, ma non del tutto rispondenti allo scopo, che il D. si era prefisso, di rovinare ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] per garantirne la sicurezza, e mandando a Milano e a Novara, come ambasciatori, il castellano di Chillon ed il giudice del Chiablese "pro negocio camini". Il 22 nov. 1276 stipulò a Martigny una convenzione con i mercanti milanesi per la riduzione dei ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] quadro di questo sforzo disperato di consolidamento dell'esercito il G., al quale nel 1790 erano stati riconosciuti alcuni feudi nel Chiablese e nel Faucigny, fu posto nel 1792 al comando del reggimento di fanteria Savoia. Lo aspettavano tre anni di ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] degli altri due. Aimone aveva ricevuto dal padre -non si sa se in appannaggio o in vera signoria -i possessi del Chiablese con San Maurizio d'Agauno e quelli nuovi del Vaud attorno a Moudon. Non contento, contestò al fratello maggiore la successione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] andati ugualmente perduti i quadri, noti attraverso i pagamenti al pittore, eseguiti nell'appartamento torinese del duca del Chiablese, Benedetto Maurizio, che è andato parzialmente distrutto nel corso dei bombardamenti del 1942-43.
Si sono invece ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] 'allora duca di Savoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le cui preferenze andavano al cadetto duca del Chiablese. Vittorio Amedeo, in unione con il Sallier de la Tour, marchese di Cardon, e con l'A., andava progettando una ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] non prima. E fu allora che recandosi buonamente alla sua abitazione, che era presso l'odierno palazzo ducale detto del Chiablese di Torino, ebbe mezzo di ammirare le bellezze di quella donzella, e rimanerne colto d'amore. Quindi coll'astuzia propria ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] l’esecuzione dei tre pregadio degli appartamenti del re, della regina e di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese (in loco), forse tutti su disegno dell’architetto Benedetto Alfieri. Per il secondo appartamento del palazzo torinese del duca ...
Leggi Tutto