Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] stilistica realizzati nel 20° sec.: la capitale Taipei mostra esemplarmente tali effetti (National palace museum, 1965; ChiangKai-shek Memorial, 1980 ecc.), confusi con le preesistenti ed eterogenee influenze stilistiche di tipo, oltre che cinese ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] sino-giapponese (1937-45), nei quali vennero uccisi circa 300.000 civili. Nonostante la strenua resistenza del generale ChiangKai-shek, dopo l’invasione dell’area nord-orientale del Paese l’esercito nipponico riuscì a ottenere il totale controllo di ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] decenni del Novecento la Cina fu lacerata da una lunga e sanguinosa guerra civile tra nazionalisti guidati da ChiangKai-shek e comunisti. Le continue umiliazioni delle grandi potenze occidentali ai danni della Cina avevano ridestato nel paese l ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...