Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] e alla schiavitù altrettanto sicuramente della violenza ‛reazionaria' esercitata da un Luigi XVI o da un Nicola II o da un ChiangKai-shek.
Il pacifista, infine, sosterrà che la sua visione del mondo è lungi dall'essere ingenua. È invece il non ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 con la vittoria di Mao Zedong e il trasferimento del governo di ChiangKai-shek a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan), ma nel 1971 l’Assemblea generale decise che il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] era comparso ai Giochi di Los Angeles del 1932, presenza annotata esclusivamente nella contabilità dei burocrati. Con la fuga di ChiangKai-shek a Formosa e la presa del potere da parte dei comunisti di Mao, la Cina aveva seguito l'esempio dell'URSS ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] . Ma il motivo di un nuovo, più grave contrasto si era determinato nel 1937 quando il D. fu chiamato da ChiangKai-shek, su indicazione del suo amico H. Schacht, alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario della Cina proprio in ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] del 1937, mentre l'Italia svolgeva in Cina una politica di grande attività presso il governo nazionalista di ChiangKai-shek con tre importanti missioni - una finanziaria del ministro A. De Stefani, altra dell'aviazione militare del gen. Scaroni ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] come il periodo dei ‘Signori della guerra’, riuscendo a raggiungere una certa stabilità soltanto con l’avvento di ChiangKai-shek alla leadership del Gmd. Tuttavia, anche negli anni successivi la Rdc fu attraversata da conflitti, soprattutto fra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] adeguata. Viene rafforzato l’appoggio economico e militare americano a Taiwan, ove ha sede il governo nazionalista di ChiangKai-Shek (1887-1975), ammesso con un proprio seggio nel Consiglio di sicurezza dell’ONU come rappresentante della Cina. È ...
Leggi Tutto
Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] e anticomunisti.
Nell’Asia occupata dai Giapponesi il movimento di resistenza più importante fu quello cinese, guidato dal nazionalista filo-occidentale ChiangKai-shek e dal comunista Mao Zedong, i cui contrasti sfociarono in aperta guerra civile. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] postbellici, tra i quali erano inclusi i seguenti: trionfo dell'Unione Sovietica nel 1945; vittoria dei comunisti cinesi su ChiangKai-shek; ruolo svolto dai comunisti cinesi nella guerra di Corea; vittoria di Ho Chi-minh sui Francesi; ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] era più in questione la Corea, ma la ‟libertà dell'Asia"; prese anche l'iniziativa di una spettacolare visita a ChiangKai-shek, a Taiwan: parole e azioni che difficilmente potevano essere intese dai comunisti cinesi in modo diverso da come lo furono ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...