Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725)
M. Harari
Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] 1990, p. 247-252; M. Harari, in Classical Art in the Nicholson Museum, in corso di stampa.
Notizie di ritrovamenti: A. Tracchi, Dal Chianti al Valdarno, Roma 1978, p. 42; AA. VV., I Curunas di Tuscania, Roma 1983, p. 53; AA. VV., 5. Martino ai Colli ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] del 900, Atti del convegno… 1991, a cura di C. Di Biase, Napoli 1995; E. Paccagnini, M. P. pellegrino dell’Assoluto, Panzano in Chianti 2010; Le ragioni del romanzo. M. P. e la vita letteraria a Napoli, Atti del convegno, Napoli… 2012, a cura di F ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] prevalentemente pratica, come le mura urbiche del tipo detto comunemente ciclopico, alcune tombe etrusche (Cerveteri, Castellina in Chianti, Casalmarittimo), cisterne (Tullianum, a Roma) fino ad epoca più recente, come dimostrano i ponti della Via ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] ) e Ilaria (1931). Con la moglie e i bambini si trasferì negli anni seguenti in una proprietà di campagna nel Chianti, curando come vignaiolo la tenuta di Riseccoli a Greve. Partecipe dello spirito “strapaesano” del Selvaggio di Mino Maccari, rivista ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] indicazione di data, nel catalogo del Borghini, dove si ricordano ad esempio gli interventi a Peccioli, a Chiusure, a Brolio in Chianti, alla badia di Vernio.
Fuori Firenze il F. lavorò anche in due chiese di Pistoia, la Madonna delle Grazie e la ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] , famiglia originaria di Modena ma trasferitasi già nel Seicento in Toscana, un tempo conservati nel castello di Uzzano a Greve in Chianti, e oggi alla Fondazione Manodori di Reggio Emilia (ibid.).
Nel 1711 e ancora nel 1712, anno in cui licenziò il ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Vergine e santi, conservata in S. Leonardo ad Arcetri), e intensificò la propria attività nel contado: fu attivo nel Chianti, in Valdipesa, in Valdelsa, nell’Aretino, nel Volterrano, nel Pisano e, oltre i confini della Repubblica, a Fivizzano in ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] ):
(a) contenente – contenuto: bere una bottiglia, un bicchiere; ordinare un buon menu;
(b) luogo – oggetto prodotto: Parmigiano, Reggiano, Chianti;
(c) marca – prodotto: avere una Fiat; scrivere con un’Aurora; possedere un Rolex;
(d) parte del corpo ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Biccio. Nel 1304 è documentata la sua partecipazione a fianco dei Fiorentini in un combattimento contro un castello nel Chianti.
Queste sono le ultime notizie che si hanno sul F. prima che un inaspettato quanto repentino rivolgimento di sorte ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] presso Firenze del 1928 (L'Illustraz. ital.., 7 ott. 1928, p. 268), con la chiesa parrocchiale di Radda in Chianti, con il monumento ai caduti nella vicina Castellina.
Nel 1932, anno nel quale si iscrisse al Partito nazionale fascista, partecipò al ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...